Il WWF di Policoro libera tartaruga “Caretta caretta” nel golfo di Taranto

Tale evento avrà la finalità di consolidare la partnership tra i portatori d’interesse, attraverso la sottoscrizione di un Protocollo d’intesa in merito alle corrette pratiche da adottare per il recupero, la tutela e la conservazione delle specie di tartarughe marine del Mediterraneo. Promotore dell’evento il Centro policorese, alla terza triennalità del progetto nazionale, conferma la sua professionalità e competenza sulle attività che riguardano il recupero, monitoraggio e salvaguardia di specie a rischio d’estinzione, oltre che artefice delle attività di conservazione, sui circa 170 km di costa dell’alto Ionio.
A suggellare la preziosa collaborazione, un lieto evento che rappresenta il lavoro svolto dal Centro Recupero Tartarughe Marine di Policoro: la liberazione di un esemplare di Caretta caretta, che sarà rilasciata nelle acque pelagiche del golfo di Taranto in collaborazione con l’associazione Jonian Dolphin Conservation, a bordo del catamarano da ricerca scientifica TARAS, con imbarco alle 14.30 dal Molo Sant’ Eligio di Taranto.
La tartaruga marina recuperata meno di un mese fa da un pescatore nelle acque tra Ginosa Marina e Metaponto, porta il nome di “Diesel”, in ricordo del cane delle forze armate speciali francesi, morto in uno degli attentati di Parigi il giorno del recupero. Il giovane esemplare, a seguito di indagini veterinarie condotte dal Centro Recupero Tartarughe Marine di Policoro, in collaborazione scientifica con la Facoltà di Veterinaria di Bari, non ha mostrato danni o lesioni, per cui idoneo al rilascio in mare. Saranno presenti all’evento, le autorità competenti del territorio, riferimenti Istituzionali con i quali il Centro policorese, collabora, secondo le direttive Ministeriali, da oltre un decennio.
Nota stampa del Centro Recupero Tartarughe Marine di Policoro