Categories: ComunicatiNews

Desertificazione, Casili (M5S) lancia l’allarme

Le nostre terre stanno morendo. Negli ultimi anni  abbiamo stressato le falde con emungimenti di enormi quantitativi d’acqua per usi irrigui, industriali e  anche domestici e stiamo imbarcando velocemente  acqua dal mare. La salinizzazione delle falde ci sta devastando e di questo passo non avremo più acqua con ripercussioni gravissime per la nostra agricoltura.” a lanciare l’allarme “desertificazione” è il consigliere salentino M5S Cristian Casili. “Questa è la risposta a chi oggi si chiede di cosa si stia ammalando la nostra Puglia e cosa stia accadendo nel Salento ed agli ulivi del Salento.”

“L’utilizzo di queste acque di scarsissima qualità – prosegue Casili –sta destrutturando e impoverendo i nostri suoli che si compattano, impermeabilizzano  e si allagano per giorni  dopo le prime piogge. Abbiamo percentuali di S.O (sostanza organica) che in media non superano l’1%. Continuiamo ad ossidare le nostre terre e a bruciare Carbonio. Continuiamo ad utilizzare diserbanti e concimi chimici su suoli ormai ridotti a mero substrato polverizzato. Negli anni abbiamo preso senza mai restituire nulla. Il bilancio è spaventoso. La Puglia insieme alla Sardegna è la regione con il più alto indice di desertificazione. I cambiamenti climatici verso un regime di tipo xerico peggiorano il quadro generale. Come è mai possibile non aver considerato tutti questi fattori per il disseccamento degli ulivi nel Salento?– prosegue il consigliere pentastellato – Un corretto approccio avrebbe dovuto considerare il sistema Ambiente-Albero-Suolo. E quindi clima, inquinamento dei suoli, diserbanti, pesticidi, fisiologia della cultivar coinvolte, età della pianta, sistemi di potatura, sostanza organica, microbiologia dei suoli, caratteristiche fisiche e chimiche dei suoli, incidenza di funghi e rodilegno…etc.”


Le soluzioni a questa seria problematica esistono, secondo il pentastellato, e consistono nel cambiare urgentemente  rotta e tornare a far brulicare le nostre terre di vita. Questa è la “battaglia” di tutte le battaglie, perché senza terra un popolo non ha modo di esistere.” ma cosa si può fare concretamente? Recuperare le acque reflue urbane opportunamente affinate per usi irrigui e ricaricare così le falde.Recuperare l’umido prodotto dai cittadini per farne compost di qualità e restituirlo alle terre. Di questo – conclude Casili – si deve urgentemente occupare la Regione Puglia.”

admin

Recent Posts

Lidl presi d’assalto, uova di Pasqua con cioccolato belga: te le vendono a 2 spicci | Stanno sparendo dagli scaffali

Ancora una volta Lidl dimostra di essere al passo con i tempi: i suoi supermercati…

6 ore ago

Lo Stato dice stop: “Paghi troppo poco guidare”, da questo mese stangata da 1.500€ | Scatta la tassa verde sulla tua auto

Lo Stato interviene in modo eccessivo nei confronti dei cittadini, imponendo un vero e proprio…

9 ore ago

“Ho perso 1.000€ in 2 secondi”, non rispondere a queste telefonate anonime: solo un modo per capire chi è

Le telefonate anonime sono un vero e proprio problema per molti di noi. Proprio per…

11 ore ago

La fantastica serie Netflix Adolescence ha spalancato le porte su un mondo oscuro | Scoprite di cosa si tratta

Manosfera, incel, Adolescence sono i termini più googlati del periodo. E' necessario comprendere i messaggi…

11 ore ago

UFFICIALE – Friggitrice ad aria VIETATA, lo Stato lancia l’allarme: ti rovina salute | Avveleni te e la tua famiglia

Lo Stato ha deciso di vietare la friggitrice ad aria, l'elettrodomestico sarebbe in grado di…

15 ore ago

Soldi extra aprile, con questa scritta ti devono 10.000€ subito: è scritta in piccolo sul documento di legge | Se non la vedi li perdi

Grandissime novità per i collezionisti, perché questa moneta da due euro può valere anche 10.000…

20 ore ago