Il tema dei cambiamenti climatici è un tema globale ma con ricadute drammatiche a livello locale ed è strettamente connesso alle battaglie in difesa del territorio che si stanno giocando nel nostro paese. A partire dai conflitti sociali innescati dal decreto Sblocca Italia, contro estrazioni petrolifere in terra e in mare, mega infrastrutture dall’indubbio impatto ma dalla dubbia utilità, incenerimento, privatizzazioni, le battaglie contro il carbone, i poli produttivi contaminanti ai quali si continua a concedere possibilità di inquinare mettendo a rischio la salute delle comunità, le vertenze per le bonifiche e quelle per il risanamento del territorio dal dissesto idrogeologico, per citare le principali.
Taranto e la sua drammatica situazione di devastazione ambientale (Ilva, Eni, Tempa Rossa, Marina Militare, discariche, inceneritori, etc) rappresenta a pieno le contraddizioni di un modello di sviluppo malato che sta mettendo a rischio la vita delle persone e dell’intero ecosistema in nome del profitto e di un modello produttivo insostenibile, a cui ne va opposto uno basato sulla giustizia ambientale, la giustizia sociale, la conversione ecologica dell’ economia e la qualità della vita.
La morte di Cosimo Martucci, avvenuta il 17 Novembre dentro lo stabilimento Ilva, la sesta in tre anni dai tempi del sequestro giudiziario, è l’ennesima conferma dell’insostenibile condizione di insicurezza nella quale versa il siderurgico. Tre anni di decreti e commissariamenti a unica garanzia della produzione. Nessun provvedimento serio a tutela di cittadini e operai. In tutto questo il 1 Dicembre riprenderà ufficialmente il processo “Ambiente Svenduto”, che vede coinvolti pezzi della politica, della chiesa, della magistratura, dei sindacati e della polizia di stato del nostro territorio. Lo stesso sistema di potere che si erge oggi a garante dei diritti della popolazione, funzionale agli interessi delle lobby e del governo centrale, garantito da decreti e commissariamenti e che continua a minare la vivibilità democratica del nostro territorio, a creare povertà, emarginazione, debito, continuo ricatto occupazionale e desertificazione economica.
A prescindere da quelli che saranno i risvolti giudiziari del processo Ambiente Svenduto, il coinvolgimento politico, morale ed etico delle persone coinvolte è sotto gli occhi di tutti. Crediamo che l’unica giustizia da rivendicare in questa città sia quella Ambientale e Sociale, su questi due temi la nostra comunità deve necessariamente tornare a prendere parola per scrivere tutti insieme un finale diverso da quello che chi ci governa vorrebbe per la nostra terra.
Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…
Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…