È quanto rileva la Fao nel rapporto ‘L’impatto dei disastri sull’agricoltura e la sicurezza alimentare, pubblicato in vista della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Parigi. Lo studio dimostra anche che il 22% dei danni e delle perdite causato da tali calamità nei Paesi in via di sviluppo, tra il 2003 e 2013, si è abbattuto sul settore agricolo. Guardando ai danni causati unicamente da fenomeni collegati al clima, nei Paesi in via di sviluppo, le coltivazioni, l’allevamento, la pesca e le foreste da sole hanno subito circa il 25% dei danni economici.
Nei casi di siccità, oltre l’80% dei danni e delle perdite hanno colpito il settore agricolo, specialmente l’allevamento e le coltivazioni. Il rapporto Fao è basato sullo studio di 78 valutazioni di bisogni post-disastro condotte sul campo in Paesi in via di sviluppo, uniti ad analisi statistiche sulle perdite produttive, sui cambiamenti nei flussi di commercio e sulla crescita del settore agricolo associati a 140 disastri di media e larga scala, definiti come fenomeni che colpiscono almeno 250.000 persone. (AdnKronos)
Un errore nella circolare dell'INPS ed ecco che scatta la multa da € 2.000 anche…
I riflettori dei media, ancora una volta, si concentrano su Michael Schumacher: a quanto pare,…
Molti italiani nei guai: scatta il divieto di bonifico, e se scrivi questa frase nella…
Arriva la conferma ufficiale: scatta l’aumento se aiuti il tuo capo. In questi casi lo…
Negoziare il prezzo di un'auto usata con un venditore privato può sembrare complicato, ma con…
La Spagna è in grave difficoltà per il troppo caldo e per un incendio gravissimo…