Categories: ComunicatiNews

Confcommercio Taranto: cresce il mercato illegale

Sono sempre di più i consumatori che si rivolgono al mercato illegale. Un consumatore su quattro, nel 2015,  ha acquistato almeno una volta un prodotto o un servizio illegale. I settori  del commercio più colpiti : abbigliamento (+ 11,3%), calzature (+ 5,9%), pelletteria (+2,8%). Il consumatore tipo di prodotti e servizi illegali è in prevalenza:  donna (59,5%) dai 35 anni in su (79,2%),  e risiede ( 43,5%) al Sud.  Sono questi i principali risultati dall’indagine sulla contraffazione e abusivismo realizzata da Confcommercio in collaborazione con Format in occasione della Giornata di mobilitazione nazionale di Confcommercio ‘‘Legalità  Mi Piace’ del 25 novembre. Dall’indagine emerge pure qualche  dato più confortante, almeno sul fronte delle abitudini di acquisto nell’ambito alimentare, decresce infatti (-5,4%) l’acquisto di prodotti contraffatti appartenenti alle categorie più rischiose per la salute come alimenti, cosmetici e cresce la consapevolezza sui rischi per la salute (80%). Sul fronte delle imprese l’80% di esse si sente danneggiata dalle varie forme di illegalità (contraffazione, abusivismo commerciale, acquisizione illegale di prodotti via internet). 

<<Che l’illegalità in tutte le sue declinazioni  abbia effetti particolarmente negativi sulla salute delle  imprese e sull’andamento del commercio  è un dato ormai acquisito da tempo anche a livello locale. Su questo fronte, Confcommercio Taranto – commenta il presidente provinciale,  Leonardo Giangrande da tempo porta avanti una costante  azione di confronto e di collaborazione con le Forze dell’Ordine e  con le Amministrazioni localiultima la Settimana di sensibilizzazione contro la contraffazione dei prodotti, realizzata in collaborazione con l’ADOC e con il supporto del Comando provinciale della Guardia  di Finanza.  Un impegno  finalizzato in particolare a combattere l’abusivismo commerciale: l’ambulantato illegale, la   vendita di prodotti a marchio contraffatto, la somministrazione e vendita di prodotti alimentari e bevande non autorizzata, la somministrazione di alcol ai minori, e tant’altro ancora. A ciò si aggiunga l’ambito dei servizi turistici: dalla ospitalità extra alberghiera illegale( b&b, affittacamere, case vacanze), all’home restaurant improvvisato, alle agenzie viaggi fantasma, ai circoli culturali che organizzano feste e pranzi. E ancora: le mostre e le fiere non autorizzate che vendono prodotti invece di limitarsi alla esposizione, i mercati ambulanti non autorizzati. Insommaun mondo che  viaggia su binari paralleli al commercio e ai servizi che operano nelle regole, che agisce evadendo tasse e obblighi di legge, che immette sul mercato prodotti di illecita provenienza (anche rubati), che alimenta il mercato della contraffazione e che produce reddito in nero destinato a far crescere il mondo delle attività fuori legge. Una lotta che – conclude Giangrande- deve vedere imprese, consumatori e istituzioni unite in un percorso di difesa dei valori della legalità, perché solo così si può favorire  la crescita della buona economia. L’economia   sana che produce lavoro, benessere e qualità della  vita per tutti e che favorisce lo sviluppo del territorio. Auspichiamo al più presto di poter riprendere con le Istituzioni locali il tavolo di lavoro  già avviato che ci condurrà a breve alla firma del Protocollo d’intesa sulla Sicurezza nei locali della Notte>>

 

admin

Recent Posts

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

2 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

3 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

4 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

8 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

8 ore ago

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

13 ore ago