“Nostro impegno – ha proseguito l’assessore – è destinare in maniera oculata e intelligente risorse da investire per la salvaguardia di un patrimonio, quello forestale, che rappresenta il nostro sistema naturale ad altissimo contenuto di diversità non solo genetica, ma anche storica e culturale. Il Psr 2014-2020 contempla azioni specifiche mirate per la tutela della biodiversità vegetale e delle risorse genetiche”.
Il protocollo, di durata quinquennale e a costo zero, prevede lo studio, la formazione degli operatori, la ricerca e la sua divulgazione in ambito genetico forestale. E, in un’ottica di valorizzazione della biodiversità territoriale e della sostenibilità ambientale, attraverso la conservazione delle specie autoctone vegetali forestali, ha, altresì, la finalità di definire e istituire un Centro servizi per la vivaistica forestale a tutela di tutti i territori regionali. Le parti coinvolte s’impegnano, con cadenza annuale, a redigere un “Programma di Lavoro”, in cui sono indicate le risorse necessarie, i tempi e le modalità di attuazione dell’attività.
Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…