Categories: Comunicati

L’olio che divide: Confagricoltura interviene su spot anti-Salento

TARANTO – Da giorni avevamo notato uno spot che promuoveva l’olio prodotto da un’azienda di Ginosa gettando però discredito sulla produzione di olio nel Salento usando come pretesto la problematica legata alla Xylella. Oggi registriamo con piacere l’intervento di Confagricoltura Taranto che entra nel merito della vicenda dicendo che  “non si può vendere un po’ di olio in più infangando il Salento e usando la Xylella come un’arma impropria”. Di seguito riportiamo la nota di Luca Lazzàro, presidente dell’associazione locale che stigmatizza lo spot  che  ha già sollevato la ferma protesta di istituzioni regionali e organizzazioni di categoria salentine.

“Come tarantini e come abitanti della Terra delle Gravine – spiega Lazzàro – ci sentiamo colpiti nella dignità e nell’intelligenza. E’ per questo che vogliamo difendere tutti gli ulivi, il cui olio è incontestabilmente e scientificamente sano ovunque venga prodotto in Puglia. Soprattutto, però, vogliamo difendere i produttori sani, salentini, tarantini e pugliesi, che combattono contro la Xylella e ora, purtroppo, devono parare anche il colpo basso di una pubblicità sbagliata e che denota soltanto una profonda ignoranza della materia. Quando si unisce questa alla spregiudicatezza, il risultato può essere – com’è successo – uno spot “sgrammaticato” che squalifica chi maldestramente e subdolamente cerca di far passare messaggi errati.

Con un effetto contrario, credo, capace di sporcare sia il Salento sia la Terra delle Gravine con una speculazione di infimo livello. E lo diciamo da Taranto, dove i nostri agricoltori hanno già pagato, e a caro prezzo, l’impatto collaterale quanto deleterio dell’inquinamento della grande industria sui mercati, oltre che sull’ambiente. Per capire – continua Lazzàro – che tipo di danni può fare divulgare informazioni o, semplicemente, suggestioni sbagliate, vorrei ricordare che tempo fa, in un’intervista realizzata a Manduria, ho dovuto ribadire  con determinazione il concetto della salubrità del nostro olio d’oliva ad una giornalista giapponese che me ne chiedeva conto proprio in relazione alla Xylella“.

Di qui la richiesta al presidente della Regione Puglia: “Come Confagricoltura – rimarca Lazzàro – siamo contro chi specula e divide l’olio sano da quello supposto o presunto insano, peraltro basandosi su un presupposto del tutto inesistentecosì come combattiamo l’attività dei venditori di fumo,  i grandi marchi che vendono olio vergine per extravergine. Ma riteniamo anche che sia opportuno un intervento forte di Michele Emiliano: sia lui a promuovere con uno spot l’olio tarantino, salentino e pugliese tutto. Siamo sicuri – conclude il presidente di Confagricoltura – che saprà trovare le parole giuste per difendere e promuovere la Puglia, l’olio e i produttori migliori”.

 

 

admin

Recent Posts

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

7 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

10 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

11 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

12 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

16 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

16 ore ago