I progetti riguardano 21 Stati Membri e le tematiche nello specifico, sono: la tutela dell’ambiente, l’efficienza delle risorse, la transizione verso un tipo di economia circolare e sostenibile, la natura, la biodiversità e infine la governance e l’informazione in materia di ambiente.
Ma vediamo come saranno suddivisi i progetti:
Karmenu Vella, Commissario UE responsabile per l’Ambiente, gli affari marittimi e la pesca, spiega con soddisfazione che il cammino verso la sostenibilità e l’economia circolare per l’Europa è già segnato anche per il futuro: “Il denaro investito in progetti per l’ambiente è ben speso. Sono lieto di constatare che il nostro programma LIFE sosterrà molti progetti innovativi che, ne sono certo, apporteranno un contributo fondamentale. Oltre a proteggere e migliorare il capitale naturale, essi lasciano intravedere promettenti percorsi che contribuiranno ad orientare l’Europa verso un futuro sostenibile a basse emissioni di carbonio ed efficiente sotto il profilo delle risorse. Seguiremo attentamente questi progetti, al fine di condividerne e replicarne il successo”.
Scatta una nuova emergenza in Italia: questa volta non si tratta di crimine, ma di…
Temperature da record in tutta Europa, il cambiamento climatico avanza inesorabile e le persone trascorrono…
Proprio nel pieno del campionato di Formula 1, ecco che la storica scuderia potrebbe fare…
Arriva la notifica ufficiale per gli aerei: pubblicata la lista dei rischi, circa 3000 €…
Il pericolo della terza guerra mondiale era già stato segnato. A lanciare l’allarme, o meglio,…
È stata rovinata l’estate per migliaia di famiglie: arriva una multa da 1.032 € per…