Mar Piccolo, rimossi vecchi pali della mitilicoltura: era proprio necessario toglierli?

TARANTO – Nei giorni scorsi, sono stati rimossi numerosi vecchi pali della mitilicoltura dal secondo seno del Mar Piccolo. Le operazioni rientrano nel progetto pilota PAINT – Intervento nei mari di Taranto di rimozione delle palificazioni abbandonate – con la collaborazione di Confcommercio Taranto, AGCI Pesca, CNR Talassografico Cerruti’ e Centro Ittico Tarantino. La finalità del progetto è quella di eliminare i pali in disuso che provocano problemi per la navigazione e che possono essere impropriamente utilizzati da abusivi. L’encomiabile obiettivo poteva, però, essere portato a termine in modo differente, in modo meno violento nei confronti dell’ecosistema marino.

Oltre a simboleggiare la mitilicoltura tarantina, i vecchi pali del Mar Piccolo rappresentano dei nuclei di biodiversità. Sulla superficie metallica si sviluppano numerosi organismi che creano una comunità particolarissima, in cui dominano gli invertebrati filtratori, che si alimentano filtrando l’acqua del mare e trattenendo all’interno del loro corpo minuscole particelle organiche e anche pericolosi inquinanti. Spugne, vermi filtratori, bivalvi, gigli di mare, ascidie sono solo alcune delle categorie di animali che impreziosiscono i pali. E tra gli organismi filtratori vivono altrettanti animaletti: nudibranchi, gamberi, granchi, stelle marine, ricci, piccoli pesci bentonici come i meravigliosi cavallucci marini, molto vulnerabili e rigorosamente protetti, che spesso si osservano proprio sui pali, aggrappati ai tanti organismi che li ricoprono.

Insomma ogni palo è un microcosmo di vita, un habitat per un’infinita di organismi, che non potrebbero “attecchire” altrove, dato che il fondale del Mar Piccolo è per la maggior parte molle, ovvero formato da sabbia e fango. Questo indica che ogni singolo palo è prezioso per la vita del Mar Piccolo, a maggior ragione se si considera che negli ultimi tempi quasi tutti i pali sono stati eliminati e sostituiti dai sistemi di allevamento con long-line, in cui le reste dei mitili sono sostenute da boe galleggianti. 

Alla luce di quanto scritto, è naturale chiedersi perché invece di eliminare altri pali, non si è pensato semplicemente di segnalarli o inclinarli verso il fondale marino in modo tale da non creare problemi alla navigazione e, allo stesso tempo, lasciando in loco i substrati duri necessari all’insediamento della colorata comunità che rende il nostro mare unico e particolare. Con la speranza che future scelte di gestione del Mar Piccolo, il nostro bene comune più grande, prendano in maggiore considerazione il benessere dei suoi abitanti sottomarini.

Rossella Baldacconi, PhD in Scienze Ambientali 

N.B. La seconda foto è di Emilio Palumbo (Confcommercio-Agci Pesca)

 

admin

Recent Posts

Investi 200€ e te ne tornano 1.800€ in 10 giorni: la nuova corsa all’oro si chiama greggio | Sta succedendo ora

Il vero oro adesso è il greggio, investi 200 € e te ne tornano entro…

4 minuti ago

Costa 2,29€ da LIDL, ma le influencer la comprano a 74€ nei negozi di lusso | È la stessa identica crema, cambia solo il barattolo

Ancora una volta, la Lidl torna a essere protagonista della scena, questa volta per un…

2 ore ago

Blocco Whatsapp, dal 5 maggio non funzionerà più in Italia: perdi chat, foto e vocali | Attiva la funzione per salvarli

WhatsApp continua a essere oggetto di discussione nei media: ormai la data è fissata al…

6 ore ago

Trump è molto sicuro sui colloqui di pace con la Russia | Nessuno potrà impedire la pace a quanto pare

Trump afferma testualmente che nessuno "mi sta prendendo in giro", in mezzo alla frustrazione per…

8 ore ago

Comunicazione lavoro, se manchi 3 giorni di fila ti licenziano in automatico: non ti avvisano nemmeno | Ecco l’errore che ti rovina

Riuscire a mantenere il proprio posto di lavoro a volte diventa una vera e propria…

11 ore ago

EVACUAZIONE IN CORSO – Scuola: alunni e insegnanti mandati a casa con urgenza | Non si sa quando riapriranno

Momento di altissima tensione in Italia: evacuazione di alunni e insegnanti in alcune scuole, innescando…

14 ore ago