Categories: ComunicatiNews

A Manduria tornano le Scarpette rosse contro la violenza sulle donne

Tornano le scarpette rosse a Manduria: prende il via il venerdì prossimo la seconda edizione della manifestazione “Sc-Atti di Forza”; organizzata nell’ambito della XI Rassegna Provinciale per il Volontariato e della Solidarietà e selezionata dal bando “INVITO 2015 – Proposte in collaborazione con il C.S.V Taranto”, questa seconda edizione ricade nell’ambito delle celebrazioni delle giornate mondiali contro la violenza di genere.

Il progetto è stato presentato dal Gruppo Volontariato Vincenziano di Manduria in rete con le organizzazioni di volontariato “HBU”, “Sociologia in Progress”, “Naturalmente a Sud” e “Torricella 2.0”; partner del progetto sono il Comune di Manduria, con l’Assessorato alla Cultura e l’Ufficio di Piano di Zona, il “Liceo Classico e Scientifico “De Sanctis-Galilei”, il Liceo Artistico “Calò”, e le Associazioni di promozione sociale “Vista dall’Alto” e “Mondi Possibili”.

L’azienda manduriana “Smessi e Rimessi” curerà l’allestimento con le “scarpette rosse”, simbolo dell’evento, delle location delle due tavole rotonde: il Municipio di Manduria e l’ex Cinema Paisiello, quest’ultimo messo generosamente a disposizione dalle Cantine “JAJA”. L’obiettivo della seconda edizione di “Sc-atti di Forza” è quello di mettere in “rete” tutti i soggetti che, a vario titolo, si occupano del problema della violenza sulle donne, persone e realtà che costituiscono una rete capillare di contrasto al fenomeno: infatti la convinzione delle Associazioni che, in rete, hanno collaborato e continuano a collaborare in questo senso, è che parlare di questo problema rappresenti il primo passo per sconfiggerlo.

Il tessuto sociale odierno assorbe in maniera più violenta e discriminatoria gli effetti di un impoverimento generale che, dalle famiglie ai servizi, deve fare i conti con risorse minori: un welfare fragile diventa così, paradossalmente, incubatore di forma di violenza. Ecco il perché del Progetto Sc-atti di Forza.  Il programma di questa seconda edizione prevede, fra novembre e dicembre, varie iniziative. Tutto il percorso sarà accompagnato dal concorso fotografico che, indetto per il secondo anno, nella precedente edizione ha già registrato un forte interesse fra professionisti e amanti della fotografia che hanno ben saputo interpretare il tema della violenza, ma visto in un’ottica di rinascita e riabilitazione al mondo. Il concorso proseguirà sino all’8 marzo, giornata in cui sarà assegnato il premio agli artisti selezionati dalla giuria.

Quest’anno la manifestazione si avvale della collaborazione con la ONG internazionale “Poster for tomorrow” di Parigi, che ha voluto inserire nell’ambito dell’iniziativa la presentazione dei suoi poster sul tema che in contemporanea saranno esibiti in varie parti del mondo. Primo evento della seconda edizione di “Sc-atti di Forza” è in programma alle ore 18.00 di venerdì prossimo, 13 novembre, presso il Salone Consiliare del Comune di Manduria, e si apre con la tavola rotonda “In nome dell’amore. Manipolazioni affettive e abuso psicologico”.

Relazioneranno Angela Lacitignola, responsabile Centro Antiviolenza “Rompiamo il Silenzio”, Marziano Cerisoli della Facoltà di Neuropsichiatra dell’’Università di Bologna, e Magda Terrevoli della “Casa delle Donne” di Bari; sono previsti, inoltre, gli interventi di Maria Luisa Toto del “Centro Antiviolenza Renata Fonte”, e di Raffaele Salamino dell’Ufficio Piani di Zona di Manduria. A seguire è previsto un momento musicale con il Jazz Duo composto da Livio Bartolo e Virginia Pavone.

Il 4 dicembre, presso l’ex Cinema Paisiello, si terrà la seconda tavola rotonda sul tema “Il valore della differenza: percorsi possibili di una cultura non violenta”; sono previste le relazioni di Gianna Mazzini di Labodif (laboratorio delle differenze Milano), Maria Pia Vigilante, avvocato del “Centro Antiviolenza La Giraffa Onlus”, Anna Paola Lacatena, sociologa e scrittrice, e Miki Formisano, presidente NPS Puglia; a seguire si terrà lo spettacolo “Zero a Zero”, un “monologo/sproloquio” sulle differenze, della drammaturga Daniela Baldassarra.  Oltre ai momenti pubblici sono previsti quattro laboratori con percorsi di autostima femminile, condotti dalla dott.ssa Angela Lacitignola, che si svolgeranno, dalle ore 16.00 alle ore 18.30, presso la sede del Gruppo di Volontariato Vincenziano di Manduria, il 20 e il 27 novembre, e l’11 e il 18 dicembre.

Per ulteriori informazioni Pagina FB “Sc-Atti di Forza II° edizione” o Gruppo Volontariato Vincenziano cell.347.9011487

admin

Recent Posts

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

22 minuti ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

30 minuti ago

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

5 ore ago

STOP asilo in Italia, i tuoi figli rimangono per strada se non attivi il bonus: code chilometriche all’INPS

Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…

8 ore ago

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

15 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

18 ore ago