Ilva, Peacelink chiede alla Asl di lanciare l’allerta Ipa

Chiediamo alla ASL di lanciare le allerta IPA e di creare un sistema di “Wind Days per i cittadini” in modo da avvisarli quando si prevedono picchi di aria cancerogena. Basta consultare le previsioni meteo e avvisare la popolazione, non è difficile. Questo servizio di prevenzione servirebbe ai cittadini per effettuare il ricambio dell’aria in casa quando non vi sono i picchi cancerogeni. Il cambio dell’aria in casa è un’operazione importante. Cambiare l’aria durante i momenti di picco degli significa riempire la casa di aria cancerogena.
Non riteniamo completo il sistema dei Wind Days attuale. Tale sistema avvisa solo l’ILVA: vogliamo anche che si avvisino i cittadini.
Oltre a moderare la produzione delle cokerie ILVA nei giorni critici occorrerebbe a nostro parere anche non aprire le finestre nei momenti di picco di inquinamento facilmente prevedibili. I dati sono evidenti e nei picchi si superano anche di cinque volte, come stamattina, i valori critici del 2009-2010. Ovviamente la nostra richiesta finale è quella di eliminare la causa di tutto ciò: occorre fermare l’inquinamento dell’ILVA e avviare una bonifica e riconversione con fondi europei. Ma ne frattempo i cittadini vanno tutelati e le loro case non si devono riempire di aria cancerogena nei momenti di picco.
Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
http://www.peacelink.it
http://www.peacelink.it