Categories: EventiNews

Al Parco Archeologico di Saturo si scoprono i misteri del Medioevo

Un periodo oscuro, per eccellenza ricco di misteri. È il Medioevo, protagonista indiscusso della nuova iniziativa in programma domenica 1 novembre al Parco Archeologico di Saturo (marina di Leporano, Taranto) dal tema “Simbologie Sacre nelle Cripte e nei Castelli”. Appuntamento alle 10.30 per amanti della storia, semplici curiosi, adulti e bambini: il laboratorio di archeologia sperimentale “Vivi la Storia Antica” è aperto a tutti e prevede una visita guidata, la riproduzione di graffiti su tavole di argilla accompagnati da personale esperto e degustazioni finali.

Definirlo un semplice laboratorio sarebbe riduttivo, dal momento che è considerato a tutti gli effetti un vero e proprio progetto culturale che sta registrando enorme interesse a livello regionale. Finalità: aprire al grande pubblico- in esclusiva per la Provincia di Taranto- una finestra sulla storia antica attraverso l’archeologia sperimentale. In queste settimane, tante le presenze e i consensi per la Cooperativa Polisviluppo, ideatrice del format. Da qui la scelta di proseguire, complice anche il clima favorevole, ideale per poter apprezzare al meglio la natura che caratterizza il Parco.

Domenica- con vista mare- si andrà ad esplorare il misterioso ed oscuro Medioevo, attraverso simbologie sacre, graffiti e magnifici affreschi che gli uomini della cosiddetta “Età di mezzo” lasciavano impressi sui muri di antichi castelli e cripte ipogeiche. Inoltre, a grande richiesta, sabato e domenica mattina sarà aperto il punto ristoro “Art Cafè”, direttamente sulla spiaggia di saturo.

Dopo la visita guidata alle evidenze storico-archeologiche del Parco, come la cinquecentesca Torre costiera costruita alla vigilia della grande Battaglia di Lepanto tra la flotta cristiana e quella turca musulmana, i visitatori saranno impegnati in un laboratorio sperimentale con l’argilla. Su tavolette da loro stessi conformate, riprodurranno alcune delle incisioni tipiche che si ritrovano sui muri di cripte e castelli, spesso lasciate come testimonianza o voto di un viaggio, una prigionia o una battaglia, tra cui spiccano le varie tipologie di simboli cruciformi.
Al termine del laboratorio, sarà imbandita una tavola ricostruttiva con pietanze tipiche del Medioevo, per una originale degustazione offerta  dagli organizzatori. Ingresso 6 euro per gli adulti, 3 euro per i ragazzi (dai 9 ai 13 anni accompagnati da un adulto partecipante). Info e prenotazioni: 340.7641759 – 327.7161397 .

admin

Recent Posts

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

1 ora ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

8 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

11 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

12 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

13 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

17 ore ago