Nel giro di qualche giorno, però, la situazione è cambiata, soprattutto dopo che si è diffusa un’indiscrezione di stampa: nella versione finale della legge di stabilità inviata al Quirinale, dopo la bollinatura della Ragioneria generale dello Stato e il via libera del Consiglio dei ministri giovedì della scorsa settimana, sarebbe saltata la misura a favore delle imprese che lavorano con l’Ilva. La disposizione prevedeva procedure semplificate per l’accesso al Fondo centrale di garanzia.
Così, in queste ore, Cesareo torna a twittare sia al premier Matteo Renzi che al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. Questo il messaggio per Renzi: “Presidente l’indotto Ilva ha fiducia nello Stato, i debiti non sono del privato. Necessità l’accesso al fondo di garanzia”. A Emiliano, Cesareo scrive: “Presidente necessita tuo intervento a supporto indotto Ilva. I debiti sono dello Stato e non del privato”. Questa la replica di Emiliano: “Vi ho avvisato per tempo dei rischi che corrono coloro che hanno fatto e fanno credito ai commissari. Sono al vostro fianco”.
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…
Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…
Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…