Categories: ComunicatiNews

Trivelle offshore: un rischio inutile per il mare e la pesca

ROMA – Un manifesto congiunto per esprimere assoluta contrarietà alla strategia “fossile” portata avanti dal governo Renzi, che mette in forte pericolo l’integrità degli ecosistemi marini e l’intero comparto della pesca. È quanto hanno presentato oggi Greenpeace e il Coordinamento Pesca dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, insieme in difesa dei nostri mari.

I dati parlano chiaro. A fronte dei quantitativi risibili di petrolio e gas presenti sotto i nostri fondali – che equivalgono solo a pochi mesi di consumi nazionali – e delle royalties più basse d’Europa, il settore della pesca potrebbe subire una pesante contrazione, con una riduzione potenziale delle catture di numerose specie ittiche commerciali fino al 70 per cento. Tecniche come gli airgun, inoltre, possono causare danni diretti o indiretti a specie marine come cetacei, tartarughe, pesci, molluschi e crostacei.

«Le politiche di gestione della pesca professionale sono sempre più indirizzate verso la sostenibilità dello sforzo di pesca. È inutile dar vita al fermo di pesca, ai piani di gestione per consentire un corretto prelievo delle risorse ittiche, se poi si autorizzano interventi in mare che rischiano di danneggiare pesantemente la fauna marina e con questa l’attività delle imprese della filiera», afferma il Coordinamento Pesca dell’Alleanza, nel sottolineare che i pescatori sono sempre più chiamati a farsi carico in prima persona dei costi legati ad una riduzione dello sforzo di pesca. «Questo può essere, però, vanificato se non vengono tutti chiamati ad un maggiore senso di responsabilità».

Nel mirino dei petrolieri ci sono alcune delle aree marine di maggior pregio del nostro Mediterraneo. Recenti decreti autorizzativi hanno spalancato agli airgun e alle trivelle le porte dell’Adriatico, dello Ionio e del Canale di Sicilia. Intanto richieste di ricerca di idrocarburi interessano anche i mari della Sardegna.

«Un gioco che non vale assolutamente la candela, se pensiamo che nel solo bacino Adriatico la produzione ittica si attesta intorno ai 300 milioni di euro l’anno, offrendo lavoro a circa 10 mila persone, alle quali si aggiungono gli addetti del settore dell’acquacoltura e della mitilicoltura», spiega Alessandro Giannì, direttore delle Campagne di Greenpeace Italia. «La sola pesca in Adriatico ha un valore, escluso l’indotto, pari all’intero gettito delle royalties che le compagnie petrolifere hanno pagato nel 2015 in Italia, sia per le estrazioni onshore che offshore, di gas e petrolio».

Dunque, secondo le organizzazioni, i danni che la strategia “fossile” del governo potrebbe arrecare al settore ittico rappresentano una minaccia insostenibile per un settore già in crisi. Impatti negativi che nessun risarcimento economico potrebbe compensare. Greenpeace e il Coordinamento Pesca dell’Alleanza delle Cooperative Italiane chiedono una moratoria per tutte le attività estrattive nei nostri mari e una profonda revisione delle politiche energetiche nazionali, nel rispetto degli impegni presi dall’Italia per contrastare i cambiamenti climatici. Un altolà alle trivelle si giustifica anche nell’interesse reale del Paese, che può e deve puntare su altre fonti energetiche (rinnovabili ed efficienza) e preservare e valorizzare il mare come asset strategico per la sua economia.

Leggi il manifesto contro le trivelle offshore nei mari italiani

Leggi il report di Greenpeace “Bombardamento a tappeto

admin

Recent Posts

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

6 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

9 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

11 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

15 ore ago

Amici, lo hanno squalificato prima del serale: ha spaccato tutto e se n’é andato | Era il favorito

Era il favorito dell'edizione, eppure è stato squalificato a un solo passo dal serale di…

15 ore ago

Bollette GRATIS grazie al 730, passata la normativa per poterle scaricare: ma non è facile ti spiego come fare

Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…

20 ore ago