Sulle sponde del Mar Piccolo tra natura, storia ed emozioni

Dopo l’inattesa sorpresa iniziale, un senso di pace e riconoscenza invade il fortunato visitatore che esplora per la prima volta le coste del piccolo mare di Taranto. La sorpresa sopraggiunge quando ci si trova davanti a meravigliosi spettacoli naturali del tutto inaspettati in un luogo conosciuto come uno dei più inquinati d’Italia. 

Così, si assiste increduli alla sfilata mattutina di aironi, fenicotteri e candide garzette nei bassi acquitrini della Palude La Vela sul secondo seno, o si trattiene il fiato ammirando le rapide evoluzioni dei cormorani che si tuffano in picchiata per pescare piccoli pesci davanti alla rigogliosa foce del fiume Galeso sul primo seno. E i fruscii dei canneti che costeggiano i corsi d’acqua, i mille versi degli uccelli che li popolano, i profumi umidi della terra e del mare, le alghe e le conchiglie spiaggiate, gli accesi colori dei tappeti di salicornia, i cieli all’alba e al tramonto che si specchiano sulle immobili superfici liquide

Tanta bellezza è custodita nelle cosiddette aree umide del Mar Piccoloovvero delicati ecosistemi di transizione tra il dominio acquatico e quello terrestre, sede di una elevatissima biodiversità. Per tale motivo, ampi tratti delle sponde del Mar Piccolo sono sottoposti a regimi di tutela sconosciuti ai più. 

Oltre al vincolo paesaggistico (160144) esteso su quasi tutte le coste del Mar Piccolo (esclusquelle su cui sorge Taranto, la città vecchia e parte del quartiere Tamburi), la Circumamrpiccolo e l’area intorno alla foce del fiume Galeso ricadono anche al’interno di un SIC, un Sito di Importanza Comunitaria definito “Mar Piccolo” (IT 9130004)Protezione ancora più rigorosa è riservata alla Palude La Vela, diventata Riserva Naturale Regionale (EUAP 1189) oltre che Oasi del Wwf. Questi luoghi così vulnerabili, e in particolare le aree lagunari e le foci dei piccoli fiumi (Galeso e Cervaro) racchiudono ancora miracolosamente piante e animali di notevole importanza naturalistica.

Oltre alle innumerevoli specie di uccelli acquatici, negli ambienti di transizione vivono artropodi, anfibi, rettili e pesci molto particolari. Tra questi ultimi degno di nota è il piccolo Nono, un pesciolino mangiatore di larve di zanzara, tra i pochi sopravvissuti al quasi totale prosciugamento del Mediterraneo avvenuto più di 5 milioni di anni fa. 

E proprio il Nono, sopravvissuto anche all’inquinamento del Mar Piccolo e che continua a nuotare frenetico insieme ai suoi similiinduce a riflettere su quale tesoro inestimabile è nelle nostre mani. Conoscere e ammirare tale patrimonio è il primo passo per proteggerlo e impedire che venga rovinato.

Dott.ssa Rossella Baldacconi

 *****


Passando dalla Circummarpiccolo
 veniamo sempre attratti dalla pace che ci regala l’ameno lido che s’incurva e gira. Le acque chete, i caldi colori e la magica atmosfera ci trasportano in una dimensione completamente diversa da quella cittadina

Se la curiosità ci spinge ad addentrarci all’interno dei tratturi, lo stupore si moltiplica perché le varie stagioni regalano scenari naturali incredibili ma ormai dimenticati. La primavera colora le dolci collinette con i narcisi e gli anemoni viola, l’estate è la stagione dei grandi alberi di gelso e delle rosse giuggiole, l’autunno si tinge di giallo con i crochi che crescono sulla bianca pietra calcarea e, infine, l’in
verno lascia spazio alle verdi macchie di muschio.

E fra gli antichi binari della ferrovia e caselli abbandonati, si scorgono le maestose masserie Le Lamie, la Palombara, la Palombarella e altre diversamente  vissute come la masseria San Pietro e Sant’Andrea. Avvicinandoci al cuore dell’ameno lido troviamofra canne e tamerici, le vie dell’acqua del fiume Cervaro dove nel passato i frati cappuccini dell’attiguo convento dei Battendieri lavavano le lane e le “battevano” con l’aiuto della gualchiera. Tutto il territorio ha tracce del passato fra acquedotti romani, frantoi ipogei, necropoli, cave e i solchi dell’antica via Appia.


Un patrimonio di tutti da non dimenticare perché può essere un
 gran serbatoio di lavoro per il futuro. Le passeggiate fra i tratturi, le attività di birdwatching, le ippovie, le visite nelle masserie, i  percorsi di interesse geologico lungo le grotte carsiche che costeggiano il canale D’Ajedda e il riutilizzo dell’antica ferrovia possono far vivere in modo ecocompatibile l’area creando opportunità per un turismo amante di spazi così ricchi di storia e naturaIl futuro di questo territorio  si può disegnare a piccoli passi evitando ogni tipo di impatto, anzi valorizzandone le sue peculiarità non solo perché area di interesse comunitario ma soprattutto perché “area di vera bellezza della comunità”. 

Prof.ssa Enza Tomaselli

Siti consigliati

www.wwftaranto.com/

www.tarantonatura.it/

natura2000.eea.europa.eu/#

sitap.beniculturali.it

www.parks.it

 

admin

Recent Posts

“Ve ne state 6 anni in più al lavoro”, Fornero blocca tutte le pensioni: se sei nato in questi anni slitta tutto | Cifre e date da impallidire

Il tuo anno di nascita può condannarti a una vita di lavoro: altro che pensione,…

23 minuti ago

“Ti regaliamo 500€ extra al mese”: l’entrata fissa che ti salva le vacanze: ti basta avere un cellulare | Niente orari, solo risultati

Finalmente è stato trovato il modo perfetto per ottenere uno stipendio parallelo: fai tutto da…

3 ore ago

“Sono inciampato, datemi subito 22.000€”: questo risarcimento ti è dovuto se la strada è rovinata | Sono obbligati a pagare

Strade dissestate ovunque in Italia, ma se cadi in questo comune rischi di dover pagare…

11 ore ago

La spiaggia dei morti, quest’anno fa più decessi che la guerra in Ucraina: se ci vai rischi di rimanerci secco in 2 ore | Ambulanze in continua azione

Tutto è successo su questa spiaggia, ecco cosa sta scatenando la 'moria' estiva: mai vista…

13 ore ago

Vacanze GRATIS, Usa il voucher e taglia il prezzo del 70%: lo usano le agenzie di viaggio per spendere pochissimo

Finalmente puoi fare le tue vacanze gratis, ma solo se utilizzi i voucher fantasma che…

16 ore ago