Il sistema, denominato ISPEX, che rientra nei progetti e nei sistemi ancora sperimentali dell’Unione Europea, a cui hanno aderito anche Regione Puglia, Comune di Bari, Università degli Studi di Bari, IRSA CNR, GAP s.r.l., non fa analisi di tipo qualitativo. E’ solo uno strumento fotografico che rileva la “torbidità” dell’aria, ovvero la presenza di particelle di polveri, senza far distinzione se trattasi di cancerogeni, di gocce di umidità o, per esempio, di polvere di borotalco. Sarebbe, pertanto, opportuno conoscere il livello di accuratezza dei rilievi e la significatività dei risultati ottenuti dalla foto interpretazione.
Se lo ritenete interessante, chiamate l’Arpa Puglia che mette a disposizione gratuitamente questo piccolo accessorio da applicare al proprio i-Phone. Rimane tuttavia il fatto più importante che, a tutt’oggi, non sappiamo ancora bene se le centraline della qualità dell’aria di Taranto siano efficaci a rilevare i fenomeni di inquinamento industriale o meno e se le stesse forniscono dati qualitativamente validi ai sensi della UNI CEI EN 17025
Fabio Matacchiera (resp. legale Fondo Antidiossina Taranto)
Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…
Utilizzare WhatsApp è diventato più pericoloso di quanto possiamo immaginare: se hai inviato questo messaggio,…
Se porti in Comune questo foglio, puoi smettere definitivamente di pagare la TARI, fino a…
Presta molta attenzione ai posti di blocco, perché basta poco e scatta una multa da…
Cancellato definitivamente il Canone Rai, una visita alle Poste permette di evitare definitivamente il pagamento…
Il fenomeno del Book Tok ha avvicinato moltissime persone alla lettura. Sul social spopola il…