Il sistema, denominato ISPEX, che rientra nei progetti e nei sistemi ancora sperimentali dell’Unione Europea, a cui hanno aderito anche Regione Puglia, Comune di Bari, Università degli Studi di Bari, IRSA CNR, GAP s.r.l., non fa analisi di tipo qualitativo. E’ solo uno strumento fotografico che rileva la “torbidità” dell’aria, ovvero la presenza di particelle di polveri, senza far distinzione se trattasi di cancerogeni, di gocce di umidità o, per esempio, di polvere di borotalco. Sarebbe, pertanto, opportuno conoscere il livello di accuratezza dei rilievi e la significatività dei risultati ottenuti dalla foto interpretazione.
Se lo ritenete interessante, chiamate l’Arpa Puglia che mette a disposizione gratuitamente questo piccolo accessorio da applicare al proprio i-Phone. Rimane tuttavia il fatto più importante che, a tutt’oggi, non sappiamo ancora bene se le centraline della qualità dell’aria di Taranto siano efficaci a rilevare i fenomeni di inquinamento industriale o meno e se le stesse forniscono dati qualitativamente validi ai sensi della UNI CEI EN 17025
Fabio Matacchiera (resp. legale Fondo Antidiossina Taranto)
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…
Un tema del quale si parla troppo poco è quello relativo alle case occupate, una…
Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…