Categories: EventiNews

Al via il Festival della Ruralità 2015

Passa attraverso la valorizzazione delle bellezze del territorio la terza edizione del Festival della Ruralità organizzato dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia in collaborazione con Legambiente. “Biodiverso per natura – dalla qualità dell’ambiente alla qualità dei prodotti” è il tema su cui verterà quest’anno la manifestazione che dedicherà ampio spazio alle eccellenze del territorio pugliese ed è inserita nel programma di attività Expo e Territori.

Dal 24 al 27 settembre la città di Bari, le piazze e le masserie del Parco Nazionale dell’Alta Murgia – il più grande parco rurale d’Italia e uno fra i più grandi d’Europa – ospiteranno un programma di appuntamenti dedicati al mondo dell’agricoltura e dell’enogastronomia, alla cultura del territorio, alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio. Workshop, dibattiti, degustazioni di prodotti tipici, laboratori didattici, agropasseggiate ed eventi culturali animeranno Bari e i Comuni di Minervino MurgeCassano Murge e Toritto, pronti ad accogliere ospiti illustri. Il Festival della Ruralità è stato presentato questa mattina in conferenza stampa da Cesare Veronico, presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia e Anna Maria Curcuruto, Assessore all’Assetto del Territorio e Paesaggio della Regione Puglia.

“I Parchi sono una sintesi delle eccellenze del nostro Paese – ha dichiarato il Presidente del Parco Cesare Veronico, recentemente nominato responsabile nazionale Agricoltura da Federparchi Europarc – e in questo Festival vogliamo mettere in luce il loro ruolo, sia a livello nazionale che regionale. Nei nostri parchi si produce agricoltura biologica, si promuove il turismo sostenibile, si creano nuove professioni ‘verdi’ e tutti gli indicatori economici relativi a queste voci sono in costante crescita. Merito, soprattutto, delle aziende che animano e custodiscono il territorio e la biodiversità. Abbiamo voluto dedicare a loro la nostra attenzione in questa edizione, puntando al confronto su temi sensibili come i PSR e la tutela della qualità dei prodotti, che da quest’anno potranno beneficiare del marchio del Parco, ma anche su problematiche come quelle legate alla gestione dei cinghiali.”

“Il Festival della Ruralità – ha commentato Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia – rappresenta l’occasione per ribadire l’importanza che un’agricoltura di qualità può avere per il nostro territorio. Sicurezza alimentare, sostegno alle produzioni tipiche locali, salvaguardia ambientale e tutela della biodiversità, tutela del carattere identitario del paesaggio e delle risorse naturali, sviluppo di un turismo di qualità, sono questi i vantaggi di una buona agricoltura, fondamentale per proteggere il nostro paesaggio. L’agricoltura può e deve dare un contributo fondamentale nella tutela degli ecosistemi rappresentando così il più importante alleato per le attuali sfide ambientali”.

In chiusura è intervenuta l’Assessore Anna Maria Curcuruto: “Intendiamo creare un sistema integrato dei parchi, al fine di ottimizzare l’uso delle risorse e di mettere a disposizione di tutte le aree protette le buone pratiche già messe in atto da alcuni Parchi, come questo festival, connesso con la comunità e con le aziende economiche. Mentre in passato i Comuni manifestavano contrarietà all’inserimento di alcune parti dei loro territori nelle aree parco, oggi succede il contrario: ci sono Comuni e aziende agricole che chiedono di essere annoverati nell’ambito dei parchi. Potersi proporre con una qualità riconosciuta come quella attribuita ai parchi può diventare un’opportunità di reddito e il sistema parco, ovvero la stretta connessione fra turismo e agricoltura, può rappresentare un modello di sviluppo esportabile anche oltre il perimetro dei parchi stessi”.

Giovedì 24 settembre il Festival della Ruralità sarà aperto da “Il Parco in Piazza”, evento promosso da Coldiretti Puglia e Legambiente, in programma a Bari in Piazza del Ferrarese dalle 9 alle 21 dove sarà allestita una mostra mercato delle aziende agricole di Campagna Amica. L’inaugurazione avrà luogo alle 10,30 alla presenza del Sindaco della Città Metropolitana di Bari Antonio Decaro, del Presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Cesare Veronico, del Presidente di Legambiente Puglia Francesco Tarantini, del direttore di Coldiretti Puglia Angelo Corsetti.  A partire dalle 19, invece, il foyer del teatro Petruzzelli farà da sfondo all’incontro pubblico “I Parchi, tra turismo rurale e tutela della biodiversità: un patrimonio da difendere” in cui interverranno Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, Vittorio Cogliati Dezza, Presidente Nazionale di Legambiente e Cesare Veronico, Presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Nei giorni successivi gli incontri si sposteranno nel territorio del Parco, partendo da Minervino Murge (25 settembre, Masseria Barbera, tema: Le aree protette, garanzia di qualità), passando per Cassano Murge (26 settembre, Agriturismo Murà, tema: La biodiversità in tavola a Km 0)  e concludendo il tour a Toritto (27 settembre, Fattoria della Mandorla, tema: Il Parco in festa). Durante le quattro giornate del Festival della Ruralità, in alcuni dei luoghi più suggestivi del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, saranno organizzate agropasseggiate (prenotazioni al numero verde 800 597 636) ed eventi paralleli come “Alta Murgia Pulita”, l’iniziativa in programma nell’ambito di Puliamo il Mondo 2015, che vedrà impegnati i volontari di Legambiente nella pulizia di alcune aree dei Comuni ricadenti nel Parco.  Spazio anche a “Ruralart, Divertiamoci aspettando il Festival”, attività artistiche e ludiche che animeranno le vie centrali dei Comuni ospitanti il festival con live painting, arte di strada e giochi a premi.

È possibile conoscere il programma completo sul sito ufficiale dell’evento

http://festivalruralita.parcoaltamurgia.it

admin

Recent Posts

Pasta contaminata, provoca vomito e diarrea istantanei: il Ministero della Salute vuole il richiamo immediato | Riportala al supermercato

Il Ministero della Salute chiede il richiamo della pasta, il prodotto è contaminato e può…

4 ore ago

Notifica urgente – Devi versare ancora soldi all’Agenzia delle Entrate: inviati i bollettini della Prioritaria di marzo

L'Agenzia delle entrate ha provveduto ad inviare i bollettini di pagamento con Priorità, non se…

7 ore ago

Stipendi dimezzati, 500€ in meno per tutti: hanno nascosto la nuova tassa nel cedolino

Prestate molta attenzione alla prossima busta paga, perché a quanto pare i vostri stipendi verranno…

14 ore ago

Usare l’auto ti costa il lavoro, dipendenti lasciati senza stipendio perché guidavano: adesso la mattina ti muovi con i mezzi

L'utilizzo dell'auto durante il lavoro potrebbe davvero costarti il tuo ruolo in azienda? La risposta…

17 ore ago

INPS sblocca i fondi, salta il Bonus Psicologi per milioni di italiani: per ottenerlo compilare questo modulo

Per milioni di italiani salta il Bonus Psicologo, occorre compilare il modulo per poter ottenere…

19 ore ago

Forse non lo sapete, ma se siete coraggiosi potete affrontare l’apocalisse zombie | Vi spieghiamo come

Se siete amanti degli zombie movie, c'è un evento imperdibile. Segnate sul calendario il 21…

20 ore ago