Categories: Comunicati

Confagricoltura: no all’invasione dell’olio tunisino – Pronti a bloccare porti

«Pronti a tutto pur di bloccare l’invasione dell’olio tunisino». Il presidente di Confagricoltura Taranto, Luca Lazzàro, è deciso a lanciare una grande mobilitazione del settore agricolo per evitare che la proposta legislativa della Commissione Europea, che autorizza un accesso temporaneo supplementare dell’olio d’oliva tunisino nel mercato dell’UE, venga approvata formalmente dal Consiglio e dal Parlamento europeo.

«Permettere l’arrivo di 35mila tonnellate d’olio d’oliva tunisino – rimarca Lazzàro – potrebbe avere effetti pesanti sul nostro mercato olivicolo. Questo ingresso temporaneo senza dazio, oltre a valere per il biennio 2016-2017, andrebbe ad aggiungersi alle 57mila tonnellate già previste dall’accordo di associazione UE-Tunisia. Siamo sconcertati da un provvedimento del genere – continua il presidente – perché esso suona come una beffa per l’olivicoltura italiana e per quella pugliese e tarantina in particolare. Siamo pronti bloccare i porti per scongiurare questo vero e proprio attentato all’olio d’oliva italiano di qualità e sollecitiamo i nostri parlamentari europei e le Istituzioni che ci rappresentano, a partire dalla Regione Puglia, ad adoperarsi con tutti i mezzi per tutelare un pezzo importante dell’agricoltura Made in Italy».

A preoccupare Confagricoltura Taranto è soprattutto lo scenario contingente in cui verrebbe ad impattare l’importazione di olio tunisino nel mercato comunitario: «Sono due anni che lottiamo contro la Xylella – spiega Lazzàro – lasciando per strada un meno 35% di prodotto nel 2014 e non mi risulta che la Commissione Ue sia stata così celere nel sostenere le nostre produzioni così come, al contrario, intende fare con quelle tunisine per questioni evidentemente di tipo geo-politico».

Difatti, nell’ottobre 2015 la Tunisia e l’UE avvieranno i negoziati per istituire un accordo di libero scambio globale e approfondito che provvederà in particolare a liberalizzare ulteriormente gli scambi del settore agricolo. «Una scelta  scellerata – sottolinea il presidente di Confagricoltura Taranto – perché, al pari della proposta che riguarda l’olio d’oliva, rischia di esporre le nostre produzioni ad una concorrenza sleale che già oggi ci penalizza notevolmente. Mentre l’Ue e la stessa Italia ci sottopongono a regole e controlli severi, andiamo incontro ad un esito paradossale: liberalizzare e legittimare la concorrenza di Paesi sleali. Per giunta in settori vitali come l’olio d’oliva in cui, come noto, in Europa i maggiori produttori sono Spagna, Italia, Grecia e Portogallo, mentre nel nostro Paese, che è anche il maggior importatore mondiale, è la Puglia a detenere il primato. Non accetteremo mai – conclude Lazzàro  che l’olio di Tunisi a basso costo prenda il posto di quello di Taranto e Bari, per giunta con l’avallo della “nostra”  Mogherini»  

 

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

BONUS 200€ sulle bollette, ma solo se rientri nella lista dei poveri ufficiali | Hai ancora pochi giorni

€ 200 di bonus bollette ma solo per chi rientra nelle liste dei poveri ufficiali,…

3 ore ago

La catastrofe di cui nessuno parla | Il Myanmar, colpito dal terremoto, ha ancora un disperato bisogno di assistenza medica, ospedali da campo e rifugi

Il Myanmar sta vivendo un momento complicatissimo e grave dopo il terremoto di magnitudo 7,7…

4 ore ago

Il sintomo che tutti scambiano per ansia, ma è l’Alzheimer che avanza in silenzio | Inizia già 10 anni prima

Credono tutti che sia ansia ma in realtà è il primo sintomo dell'Alzheimer, ecco il…

6 ore ago

Lidl presi d’assalto, uova di Pasqua con cioccolato belga: te le vendono a 2 spicci | Stanno sparendo dagli scaffali

Ancora una volta Lidl dimostra di essere al passo con i tempi: i suoi supermercati…

13 ore ago

Lo Stato dice stop: “Paghi troppo poco guidare”, da questo mese stangata da 1.500€ | Scatta la tassa verde sulla tua auto

Lo Stato interviene in modo eccessivo nei confronti dei cittadini, imponendo un vero e proprio…

16 ore ago

“Ho perso 1.000€ in 2 secondi”, non rispondere a queste telefonate anonime: solo un modo per capire chi è

Le telefonate anonime sono un vero e proprio problema per molti di noi. Proprio per…

18 ore ago