Categories: ComunicatiNews

Ilva, l’azienda: “Afo 1 riavviato alle 15. Prescrizioni Aia rispettate”

«Questo pomeriggio alle ore 15.00 hanno avuto inizio le procedure per il ri-avviamento dell’Altoforno 1 (AFO1) dello stabilimento ILVA di Taranto. L’impianto, dopo 10 anni di marcia, era stato fermato lo scorso dicembre del 2012, in ossequio alle prescrizioni AIA, e oggi riparte con la totalità degli adeguamenti ambientali completati». E’ quanto si legge in una nota stampa dell’Ilva che riportiamo di seguito integralmente.
“Il ri-avviamento di un Altoforno è un processo a bassa frequenza di accadimento, all’incirca ogni 10-20 anni per rifacimenti rilevanti, durante i quali viene svuotato per consentire gli interventi. Tale procedura consiste nel ripristino del regime termico/chimico interno. Attraverso le tubiere viene insufflata aria calda (700°C circa) con lo scopo iniziale di riscaldare il crogiolo stesso, per poi procedere all’innesco del coke e passare successivamente alla fase di attivazione del processo di riduzione e fusione dei minerali per la produzione della ghisa, terminata la quale l’avviamento potrà dirsi effettuato.

La riaccensione di un Altoforno è un evento non ordinario, della durata di circa 1 settimana, ed è definito e normato da una procedura specifica, diversa dalle normali pratiche o procedure operative di esercizio. La messa in esercizio sarà effettuata utilizzando una procedura consolidata a livello internazionale, con l’obiettivo di minimizzare gli impatti ambientali e di sicurezza legati agli inevitabili transitori associati all’avvio di un Altoforno (tra cui ad esempio le fisiologiche emissioni dalla sommità dell’impianto non presenti durante la marcia normale).

È stata identificata come appropriata la cosiddetta “tecnica della crociera” in quanto permette di minimizzare l’impatto ambientale e i rischi di sicurezza. Questa procedura, consolidata a livello internazionale, migliora il trasferimento di calore nel crogiolo a parità di energia fornita, minimizzando quindi l’impatto ambientale legato all’accensione del coke nel crogiolo. Allo stesso tempo migliora la sicurezza sul cantiere di lavoro, minimizzando l’esposizione degli operatori al rischio di emissione gas AFO. 

La ripartenza è caratterizzata da alcuni eventi fisiologici al processo, esclusi i quali il rischio residuo è a un livello pari a quello del normale esercizio. Anche per tali ragioni, ILVA si è avvalsa della Paul Wurth, azienda specializzata nella costruzione e ammodernamento degli Altoforni, per validare la metodologia di ri-avviamento e condurre un processo di risk analysis e risk mitigation specifico. In seguito all’analisi, al fine di minimizzare il rischio, ILVA ha individuato contromisure specifiche per la limitazione del rischio definito avviando allo stesso tempo un piano di formazione specifica per il personale coinvolto.

Con il ri-avviamento di AFO1 e il conseguente riavvio dell’Acciaieria 1, la capacità produttiva dello stabilimento ILVA di Taranto raggiungerà il 60% circa del proprio valore massimo, arrivando a circa 17 mila tonnellate al giorno e 6 milioni di tonnellate su base annua, con un impatto positivo occupazionale di oltre 400 persone”. 

* Nella foto in alto il direttore generale dell’Ilva Massimo Rosini 

admin

Recent Posts

Italia 2.0 per quanto concerne il programma militare | Crosetto annuncia novità

L'Italia pensa alla modernizzazione militare. Crosetto scommette su carri armati e forze corazzate. Nuova strategia.…

4 giorni ago

Zohran Mamdani, il sindaco che sfida Trump | New York ora ha il suo primo leader musulmano

Un voto che riscrive la storia americana e tutto comincia dalla città New York che…

5 giorni ago

Svelato un segreto di famiglia: il manoscritto perduto della famiglia Shakespeare cambia tutto

Il segreto di Stratford. Esiste un manoscritto di cui si ignorava l'esistenza che riscrive la…

6 giorni ago

“Grazie nonno!”: ADDIO BOLLO AUTO I Basta che abbia fatto 70 anni e ti cancellano la tua tassa seduta stante

Finalmente una bellissima notizia per gli italiani: potreste dire definitivamente addio al bollo auto… grazie…

6 giorni ago

Halloween come evento ha proprio floppato | Quello del 2025 è stato pessimo

Halloween è stato da brividi al botteghino, ma non nel senso che pensate. E' stato…

6 giorni ago

“Si riprenda la carta, non accettiamo più i bancomat”: ufficiale, dal 1 Novembre annullati i pagamenti con Carta

Ancora un’importante novità in campo finanziario: presta attenzione, perché potresti vederti rifiutare il bancomat al…

6 giorni ago