Solo pochi giorni fa – l’8 luglio – sul nostro sito, abbiamo pubblicato la relazione annuale sul monitoraggio delle emissioni odorigene nella città di Taranto (periodo novembre 2013 – dicembre 2014), redatta dalla dott.ssa Magda Brattoli e dal dottor Antonio Mazzone, e approvata dal dottor Gianluigi De Gennaro e dal dottor Roberto Giua. Una relazione che chiama in causa, ancora una volta, le responsabilità della Raffineria Eni. Di seguito il link che spiega i contenuti della sentenza con cui la Corte di Cassazione conferma la rilevanza penale delle emissioni in atmosfera dei cattivi odori.
(A. Cong)
LINK ARPA TOSCANA: http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2015/147-15/147-15-la-corte-di-cassazione-conferma-la-rilevanza-penale-delle-emissioni-in-atmosfera-di-cattivi-odori
Un momento molto importante per i titolari di partita IVA, perché grazie a questa nuova…
Si torna a parlare nuovamente del canone Rai, ma questa volta a seguito di cambiamenti…
La gestione dei parcheggi è davvero molto complicata, motivo per cui può capitare che ti…
Molta paura sulle Dolomiti, precisamente a Forcella Giau, nel Bellunese, dove è caduta una valanga…
Questa volta per gli italiani si tratta di una brutta notizia: dal mese di aprile…
Nuova importante novità per tutti gli italiani: finalmente potrai dire addio alla tessera sanitaria cartacea,…