Categories: ComunicatiNews

Centrale Enel di Cerano, M5S: “Serve riconversione economica”

Centrale Enel di Brindisi

Un nuovo studio del CNR di Lecce e Bologna pubblicato sulla rivista “International Journal of Environmental Research and Public Health” conferma che la Centrale Enel Federico II di Cerano a Brindisi provocherebbe fino a 44 morti all’anno nei territori tra Brindisi, Lecce e Taranto. “Quattro morti ogni 100mila abitanti che si potrebbero certamente evitare se solo ci fosse la realevolontà di invertire quella politica fossile divenuta ormai obsoleta e insostenibile anche da un punto di vista occupazionale”  commentano Gianluca Bozzetti, consigliere brindisino e gli altri 7 consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle.

I consiglieri pentastellati, commentano così la proposta avanzata dal consigliere PD Sergio Blasi di riconversione a gas e di predisposizione all’approdo del TAP: “la Centrale a Carbone di Cerano è tra le più grandi d’Europa e quindi tra le più inquinanti, non è certo riconvertendola a gas e predisponendola all’approdo del TAP che il problema inquinamento a Brindisi può essere risolto. Questa sembra più che altro essere la solita soluzione di comodo adottata dal Partito Democratico, che risparmierebbe le coste di San Foca ma andrebbe a colpire ancora una volta un territorio già martoriato dal punto di vista ambientale, pur di preservare in toto il volere del PD nazionale e di Renzi.

E sui problemi di inquinamento del brindisino è proprio di qualche giorno fa un nuovo esposto in procura da parte dell’associazione ambientalista “No al Carbone” a seguito dell’ennesima violenta fiammata di una torcia del petrolchimico, avvenuta il 2 luglio scorso, e visibile da diverse zone dell’intera provincia: “Brindisi non è solamente vittima dei problemi ambientali e sanitari causati dalla Centrale a Carbone ma anche di quelli causati dal petrolchimico o dai circa 50 ettari di discarica inquinata di Micorosa, ecc. Ribadiamo pertanto – concludono gli 8 consiglieri regionali – il nostro NO TAP ovunque, un ecomostro inutile in questa Regione, che produce già il doppio dell’energia necessaria. Così come per Taranto, Brindisi e l’intera Regione Puglia necessitano di una seria politica energetica, sostenibile e che rispetti l’ambiente e la salute dei cittadini. Solo credendo in un sistema sinergico tra queste realtà sarà finalmente possibile pensare ad futuro diverso per la nostra Regione. Stiamo stilando una richiesta ufficiale per una Commissione Speciale che studi un piano di riconversione economica per queste aree in cui i cittadini sono ancora costretti a scegliere tra salute e lavoro”.

admin

Recent Posts

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

1 ora ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

4 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

5 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

6 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

10 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

10 ore ago