“Il commercio deve, in questo momento, assumere un ruolo attivo nella determinazione del futuro economico di Taranto e della provincia jonica. Per questo motivo, anche nella nostra comunicazione dell’iniziativa di oggi abbiamo voluto raffigurare una donna, con il suo sorriso, e con un cartello che dice aperto. Quella donna può essere chiunque, una mamma, una moglie, una figlia, una sorella, un qualcuno che sommato a tanti altri merita una risposta per non vedere sempre più piccolo il proprio futuro. La Filcams CGIL di Taranto, tutta la CGIL di Taranto vuole tenere insieme gli apparati produttivi nel loro insieme. Al nostro interno siamo in fase di riorganizzazione su questo, perché vogliamo leggere i cambiamenti di questa società, governare i passaggi che si determinano, ma non vogliamo farlo da soli. Nessuno e sottolineo nessuno in questo momento storico può ragionare sulla logica dell’autoreferenzialità, nessuno può pensare di cavarsela proteggendosi o auto conservandosi. Se non saremo in grado di leggere questi cambiamenti, rischieremo seriamente di essere travolti da essi. E noi non abbiamo nessuna intenzione di subire una simile deriva. E per questo ci saremo partendo dal principio che la qualificazione del lavoro in tutti i suoi aspetti è il terreno su cui vogliamo misurarci”, continua D’Arcangelo.
Alla segretaria nazionale Maria Grazia Gabrielli sono toccate le conclusioni: “Il Paese ha un grande patrimonio da valorizzare, costituito dall’enogastronomia, dall’arte, dal paesaggio. Ma per farlo servono infrastrutture, sia materiali che immateriali. Questa necessità è ancor più evidente a Taranto e per questo i temi del terziario non possono essere esauriti con la liberalizzazione delle aperture, ora anche H24. Il commercio deve essere ripensato: serve una nuova normativa che da un lato tenga conto della modifica dei consumi, dovuta alla crisi, ma definitivamente acquisita dalla società e dall’altro della necessità di una maggiore attenzione alla legalità, che non deve limitarsi alla denuncia, ma alla prevenzione. I settori degli appalti e del turismo sono infatti quelli con le più alte percentuali di infiltrazioni criminali. È necessario far comprendere che abbiamo bisogno di un lavoro buono, rispettoso delle regole, che faccia bene sia al lavoratore, che ai cittadini e anche alle imprese virtuose. Le imprese che rispettano le norme sono un presidio di legalità”. Infine, quindi l’appello ad un fronte comune per regolamentare meglio gli appalti, rendendo trasparente il costo del lavoro.
NOTA STAMPA FILCAMS CGIL
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…
Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…