Da qui la valutazione da parte della struttura commissariale e dei vertici aziendali di procedere con lo stop anche di Afo 4: anche questo altoforno infatti per raggiungere gli standard di sicurezza richiesti per Afo 2 necessiterebbe dei medesimi interventi, inoltre ci sarebbe da considerare il rischio di ciò che potrebbe accadere nel caso di un incidente anche su questo impianto, senza considerare gli enormi costi di produzione dovuti a marce così ridotte. Su queste basi quindi la valutazione finale non potrebbe essere altro che quella dello spegnimento totale e della messa in cassa di tutto il personale dell’area produttiva, vendendo solo l’acciaio attualmente a magazzino, con un rischio concreto di ricorrere ad ammortizzatori sociali per 14 mila lavoratori, indotto escluso. Pare che nemmeno la strategia di un eventuale ricorso al Riesame potrebbe sbloccare la situazione. L’ultima carta da giocare a Taranto potrebbe essere quella di un’eventuale richiesta di concessione della facoltà d’uso alla Procura, a fronte di un cronoprogramma di interventi concordato in modi e tempi, che possa essere valutato positivamente dalla struttura inquirente, per la concessione della possibilità di proseguire l’attività produttiva. Al momento però tutto resta appeso ad un filo. Ad una trattativa che viene confermata anche da fonti sindacali.
“Siamo molto preoccupati per ciò che sta accadendo a Taranto e Monfalcone. Non escludiamo a questo punto un intervento normativo di emergenza”. Questo quanto dichiarato dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Luca Lotti, interpellato dall’ANSA sulle notizie provenienti da Ilva e Fincantieri. “Il Governo sta seguendo con la massima attenzione gli sviluppi della vicenda che ha portato al sequestro dell’altoforno 2 dell’Ilva di Taranto” ha invece dichiarato il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi ribadendo “l’importanza strategica, per il sistema industriale italiano, del gruppo siderurgico”. Guidi auspica che si possano trovare le soluzioni in grado di mantenere in sicurezza l’attività produttiva a Taranto, di difendere i livelli occupazionali e di procedere quanto prima al completamento dell’importante programma di lavori ambientali riguardanti il sito. E’ quindi probabile che se l’azienda e la procura non troveranno un punto d’incontro, sarà nuovamente il governo ad intervenire come già fatto in precedenza con ben sette decreti, a consentire all’Ilva di continuare a produrre.
Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…