Il gip Rosati ha respinto anche l’istanza per ottenere la facoltà d’uso dell’Afo 2 presentata dai legali dei commissari Ilva (Gnudi, Laghi, Carrubba) di cui avevano parlato nei giorni scorsi sul nostro sito. L’impianto, infatti, comporterebbe ancora dei rischi per la sicurezza dei lavoratori. Il decreto di convalida del sequestro preventivo è stato notificato poco fa dai carabinieri del reparto operativo e dal personale dello Spesal dell’Asl alla direzione dell’Ilva. Nei prossimi giorni sarà il Riesame ad esprimersi sul sequestro. E’ ovvio che l’Ilva insisterà nell’attribuire le cause dell’infortunio ad un errore umano piuttosto che ad un guasto tecnico. Tesi avvalorata dai tecnici della società specializzata “Paul Wurth” incaricati dall’Ilva di redigere una relazione sulla dinamica dell’incidente consegnata alla Procura nei giorni scorsi. Da segnalare, infine, che l’inchiesta sul tragico infortunio avvenuto lo scorso 8 giugno vede indagate dieci persone. (A. Cong)
Ti fermi al semaforo rosso, ma ti prendi comunque una multa da 655 euro. Ormai…
In questa situazione politica estremamente orwelliana, l'Europa ha deciso di attivare la politica di Re-…
La piattaforma di WhatsApp è nuovamente sotto attacco. Se hai ricevuto questo messaggio, è meglio…
Scattata l'allerta meteo, sono previste bombe d'acqua e grandine in formato XXL, allarme ufficiale, meglio…
Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…
I trend per la primavera 2025 puntano ancora su un bella pelle, ma con qualche…