Categories: EventiNews

Due esperti di Sharing Economy a Taranto per ReVES2

TARANTO – Nella prossima settimana si avvia a conclusione, con due distinti wokrshop presso la Biblioteca “Marco Motolese”, in via Lisippo al Quartiere Tamburi, il corso di formazione per i “Volontari Etici e Solidali” che, con ingresso libero e gratuito, per rafforzare il legame tra il Terzo settore e gli stakeholder del territorio, è orientato alla più ampia partecipazione. Si tratta della prima iniziativa del Progetto ReVES 2 (Rete per il Volontariato Etico e Solidale 2), finanziato dalla Fondazione con il Sud nell’ambito del “Bando Reti di volontariato 2013”, che vede operare in rete il volontariato, e non solo, per proporre, per la prima volta nella città di Taranto, un approccio pratico alla “Economia condivisa” (sharing Economy).

Lunedì prossimo, 27 giugno, alle ore 16.30 concluderà il suo intervento a ReVES2 Andrea Gelao, consulente nella ideazione e nella realizzazione di strategie e strumenti per la responsabilità sociale; nel capoluogo jonico coordinerà il percorso partecipativo di ReVES2 per la mappatura dei beni comuni della città di Taranto, anche con riferimento allo strumento www.mappi-na.it, teso alla definizione del documento partecipato che individui i beni comuni e gli strumenti collaborativi da implementare per cambiare il volto della città.

Giovedì 2 luglio sarà la volta di Christian Iaione: coordinatore di LabGov – LABoratorio per la GOVernance dei beni comuni presso la LUISS Guido Carli, è stato il direttore scientifico del progetto la “Città come bene comune” realizzato per il Comune di Bologna. Iaione è stato uno degli estensori del “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e rigenerazione dei beni comuni urbani”, il primo esempio di atto normativo che applica direttamente il principio di sussidiarietà circolare presente nell’art. 118 u.c. della Costituzione e riconosce l’economia collaborativa. A Taranto illustrerà il percorso di Labgov, i progetti, i risultati conseguiti, e supporterà il percorso di progettazione partecipata di ReVES2 volto alla definizione del documento della città, e farà il punto sul lavoro svolto fino a quel momento.

Il Progetto ReVES2, è promosso dall’Associazione culturale Marco Motolese, capofila, e vede operare in partenariato AIDO Taranto, APMAR Puglia, AIC cefalee per la prevenzione e terapia del dolore, Associazione Culturale “Solirunners”, Gruppo Protezione Civile Taranto, Movimento Shalom, Associazione “Sherwood”, Associazione “Fattoria Amici Dante Torraco”, AGE Associazione Genitori Onlus di Taranto, nonché i Laboratori Urbani dei comuni limitrofi e l’ITIS “A. Pacinotti” di Taranto. Info su facebook: Percorsi di sharing economy  – mailprogettoreves@libero.it e cell. 3495035488

admin

Recent Posts

Soldi extra per gli anziani, fino a 2.100€ ogni mese se sei nato in questi anni: basta mostrare il documento

Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…

1 ora ago

Eurospin paga più di un chirurgo, offrono 3.500€ al mese: diplomati e zero esperienza vengono assunti subito

Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…

6 ore ago

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

9 ore ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

16 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

19 ore ago