“Per la Cina – ha spiegato Loredana Capone, assessore regionale allo Sviluppo economico della giunta Vendola – il settore della green economy sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle politiche di sviluppo. Le autorità cinesi prevedono che, entro il 2020, il 60% della popolazione vivrà nelle aree urbane, il che comporta un’enorme sfida in termini di sostenibilità. La Cina dunque sta guardando all’Italia e alla Puglia con grande interesse per una collaborazione bilaterale nei settori della Green Economy, dell’edilizia sostenibile, dell’industrializzazione della produzione agricola. Oggi siamo in grado di presentare agli operatori cinesi una Puglia che ha fatto passi da gigante nella Green Economy: la nostra regione detiene il primato nazionale per l’eolico e il fotovoltaico, tant’è che ormai il 44,3% dei consumi elettrici dei pugliesi sono prodotti da fonti green e sono quasi 21mila le imprese del nostro territorio che hanno investito in prodotti e tecnologie green”.
“Su questo fronte – ha aggiunto Loredana Capone – sono molto attive le politiche regionali. All’inizio di giugno abbiamo avviato il primo bando in Italia per ridurre i costi energetici delle piccole e medie imprese, uno strumento che ha un budget iniziale di oltre 92 milioni di euro e che permetterà alle nostre aziende e a quelle che investiranno in Puglia di realizzare interventi per l’efficienza energetica, la cogenerazione ad alto rendimento e la produzione di energia da fonti rinnovabili”.
Al workshop di presentazione del settore della Green Economy pugliese, introdotto a cura del Servizio Internazionalizzazione, interverranno l’assessore allo Sviluppo economico della Giunta Vendola Loredana Capone, i rappresentanti dei Distretti produttivi regionali, dell’Arti Puglia (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione), dell’Acquedotto Pugliese, dell’Università degli Studi di Bari e del Politecnico di Bari, mentre la presentazione dei servizi dell’ICE sarà curata dalla stessa Agenzia. La missione degli operatori cinesi è organizzata dalla Regione Puglia – Servizio Internazionalizzazione in collaborazione con l’ICE Agenzia e con il supporto operativo di Puglia Sviluppo Spa. L’Arti Puglia, in vista dell’evento, ha messo a disposizione delle imprese pugliesi servizi di “audit tecnologici” per approfondire il livello di tecnologia ed innovazione offerto e le opportunità di potenziamento. Le imprese, enti e università pugliesi coinvolti nella missione sono Acquedotto Pugliese Spa (Ba); Ambiente s.c. di Laterza (Ta); TCT Srl di Brindisi; Eggplant Srl di Polignano a Mare (Ba); Politecnico di Bari; Rete di Imprese Horizon di Bari; Sinergye Srl di Taranto; Tecnomec Engineering Srl di Altamura (Ba); Università di Bari.
In questa situazione politica estremamente orwelliana, l'Europa ha deciso di attivare la politica di Re-…
La piattaforma di WhatsApp è nuovamente sotto attacco. Se hai ricevuto questo messaggio, è meglio…
Scattata l'allerta meteo, sono previste bombe d'acqua e grandine in formato XXL, allarme ufficiale, meglio…
Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…
I trend per la primavera 2025 puntano ancora su un bella pelle, ma con qualche…
Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…