Arte, ma non solo, durante la giornata di domenica, sono previste varie attività collaterali, si inizia alle ore 18:00 con il percorso guidato all’interno dell’ancestrale Villaggio rupestre di Macurano e del Massarone Sauli, attraverso paesaggi rurali olivetati, frantoi e grotte. Ultima tappa il complesso masserizio sempre in zona Macurano. Alle 20:00 una golosa degustazione di prodotti da forno preparati rigorosamente con grani antichi, vini e oli locali sarà il giusto preludio alla rappresentazione teatrale. Un’adesione di progetto quella del Parco Costiero,che unisce la valorizzazione dei luoghi, alcuni dei quali come il Massarone di Montesardo oggetto dei bandi del Sistema Ambientale Culturale Porta d’Oriente, a quella dell’ambiente, per offrire e restituire alla comunità e ai visitatori un patrimonio architettonico e ambientale da vivere con una rinnovata consapevolezza.
“Puglia Green Hour 2015” è un progetto che dal 21 giugno al 26 luglio in Puglia coinvolge dodici tra Parchi nazionali, Riserve naturali e Aree marine protette. Un susseguirsi colorato e coinvolgente di attività, spettacoli e laboratori per valorizzare il patrimonio di beni culturali e naturali della regione, diversificando l’offerta al visitatore che vuole sperimentare il territorio in modo differente. La fruizione di beni e luoghi avverrà attraverso la programmazione di teatro e danza in una sorta di “festival diffuso”.
Un palinsesto artistico, quello di “Puglia Green Hour”, che tende a valorizzare lo spettacolo dal vivo con particolare riferimento agli spettacoli pugliesi di teatro e di danza, in una inedita veste “ecosostenibile” quale sintesi delle tradizioni e dei grandi temi della contemporaneità e ideale luogo di incontro di pratiche, azioni, memorie, comunità, luoghi, paesaggi e culture diverse. Il Teatro Pubblico Pugliese coniuga per questa via spettacoli dal vivo e attività complementari capaci di favorire convivialità, incontro, divulgazione scientifica, ma anche di promuovere offerta turistica, ospitalità alberghiera e ristorazione. Per la prima volta insieme Parchi nazionali, naturali e Riserve regionali e naturali, Aree protette, 35 compagnie teatrali e musicali in 12 luoghi tra giugno e luglio in un percorso verde in cui artisti e natura si passeranno il testimone fatto parole, poetiche e suoni. Il progetto è realizzato in continuità con le azioni realizzate con il PO FESR Puglia 2007/13, Asse IV – Azione 4.3.2 affidata dalla Regione Puglia, nell’ambito del Fondo di sviluppo e coesione FSC 2007-2013 – APQ rafforzato “Beni ed attività culturali”.
Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…
I trend per la primavera 2025 puntano ancora su un bella pelle, ma con qualche…
Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…
Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…