Per questo invitiamo a partecipare a un ciclo di escursioni comprese nelle iniziative di Discovering Puglia 2015, promosse da Regione Puglia – Puglia Promozione con Legambiente e WWF. La proposta di Legambiente, in collaborazione con l’associazione “I Portulani” di Palagianello, vi accompagnerà, il 21 ed il 28 giugno 2015, in un percorso di archeotrekking finalizzato alla riscoperta delle bellezze paesaggistiche del territorio di Palagianello, invitando i visitatori lungo i percorsi escursionistici che, partendo da Via del Santuario per arrivare al Parco Naturale Attrezzato, ubicato in cima al versante orientale della gravina, si sviluppano a ridosso del centro urbano moderno.
Un sistema di sentieri destinati esclusivamente alla mobilità lenta, tracciati al fine di valorizzare la preesistente rete di piste ed incentivare la fruizione consapevole degli habitat presenti. Qui si trovano il villaggio medievale, il Santuario della Madonna delle Grazie e l’antico borgo cinquecentesco, ordinatamente racchiuso da un quadrilatero che si sviluppa ai piedi del Castello Stella-Caracciolo. Nelle case-grotta e nelle chiese si ritrova una vastissima documentazione inerente la vita, i valori religiosi, l’organizzazione sociale, le tecniche costruttive e le espressioni artistiche del Medioevo pugliese, meritevoli di essere riscoperti e valorizzati, rendendoli fruibili ad un pubblico il più vasto e differenziato possibile.
Durante l’escursione sarà possibile visitare le Chiese rupestri di Santa Lucia, la Chiesa anonima e la Chiesa di San Gerolamo. Sentieri e scalinate permetteranno inoltre di raggiungere e visitare il villaggio rupestre medievale, composto di decine di grotte scavate su più piani ed oggetto di una campagna di studio e ricerca finalizzata alla ricognizione archeologica, alla schedatura ed al rilievo. Sarà possibile visitare il suggestivo Santuario di gusto rinascimentale, espressione della devozione popolare dei palagianellesi, tenacemente “aggrappato” al masso che lo distrusse quasi completamente agli inizi degli anni ’70 e ricostruito in anastilosi pochi anni or sono. Un patrimonio storico e culturale estremamente ricco quindi, eccezionale valore aggiunto rispetto alle caratteristiche ambientali e naturalistiche della gravina, meritevole di interventi concreti di valorizzazione. L’attività è realizzata in collaborazione con l’Associazione “I Portulani- I guardiani del Borgo Antico” di Palagianello.
La partecipazione è libera e gratuita; è gradita la prenotazione.
Ecco il programma di Domenica 21 e Domenica 28 giugno
Partenza ore 9:00 dal parcheggio prospiciente il Castello di Palagianello.
Coordinate 40 36 48 N 16 58 30 E
Durata: 4 ore;
Lunghezza dell’itinerario: 8 km (circa);
Difficoltà: media; percorrenza di sentieri sconnessi, in pendenza, a tratti ripidi.
Punti di interesse: Palagianello. Castello, Villaggio medievale rupestre, Santuario della Madonna delle Grazie, Chiesa rupestre di San Gerolamo, Chiesa rupestre di Santa Lucia, Parco Naturale attrezzato. Itinerario ciclo-pedonale sulla sede ferroviaria dismessa tra Palagianello e Castellaneta. Castellaneta: Gravina Grande
Consigliate scarpe da trekking, acqua.
Informazioni e prenotazioni: tel. 3386815176 email taranto.legambiente@gmail.com
NOTA STAMPA DI LEGAMBIENTE TARANTO
Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…
I trend per la primavera 2025 puntano ancora su un bella pelle, ma con qualche…
Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…
Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…