Categories: EventiNews

“Olivo e olio: agricoltura e salute”: se ne parla a Palagianello

L’olio extravergine di oliva pugliese è buono e fa bene. Affermarlo non è un luogo comune, ma il frutto di accurate ricerche che ne hanno certificato l’eccellenza. Chi vorrà approfondire potrà farlo mercoledì 18 giugno, nel Museo del Territorio di Palagianello, dove si terrà il convegno “Olivo e olio: agricoltura e salute”. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra il “Laboratorio per la ricerca visuale sul paesaggio” del DISAAT (Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali) dell’Università degli Studi di Bari e il GAL “Luoghi del Mito”, con il coordinamento dell’associazione “Bocche del Vento”, metterà a confronto diversi pareri accademici e in particolare i punti di vista che riguardano le modalità di produzione, le proprietà nutritive e l’appeal economico dell’olio. Imitato, contraffatto, bersaglio di contro-campagne promozionali, questo grande prodotto della nostra regione è molto più di quel che appare: riconoscerne il valore con un approccio che non sia strettamente “gastronomico”, quindi, permette di ampliarne i profili di gradimento.

Come accennato, il parterre dei relatori sarà di chiara espressione accademica: il professor Salvatore Camposeo (docente del DISAAT) terrà la relazione “Tecniche colturali sostenibili in olivicoltura”, la professoressa Filomena Corbo (titolare del corso di “Chimica analitica ed esercitazioni numeriche e di laboratorio” della facoltà di Farmacia dell’Università di Bari) terrà la relazione “Le caratteristiche nutraceutiche dell’olio extravergine di oliva”, la professoressa Maria Lisa Clodoveo (docente del DISAAT) terrà la relazione “L’olio extravergine di oliva: dalla definizione di ‘grande guaritore’ data da Galeno a prodotto civetta della GDO”, chiuderà il professor Bernardo Corrado De Gennaro (docente del DISAAT).

Il convegno sarà aperto dai saluti di Michele Labalestra (Sindaco di Palagianello), Domenico Caragnano (direttore del Museo del Territorio), Antonio Felice Uricchio (magnifico rettore dell’Università degli Studi di Bari), Giacomo Scarascia Mugnozza (Direttore del DISAAT), Alfonso Cavallo (presidente del GAL “Luoghi del Mito”), Daniel Dal Corso (direttore del GAL “Luoghi del Mito”). Le conclusioni saranno affidate a Luca Lazzaro, presidente di Confagricoltura Taranto. L’iniziativa partirà alle 18, la sede del Museo del Territorio di Palagianello è il castello Stella Caracciolo. Dopo il covngeno ci sarà una degustazione di prodotti tipici e l’esibizione del gruppo folkloristico “Città di Palagianello”.

 

admin

Recent Posts

Soldi extra per gli anziani, fino a 2.100€ ogni mese se sei nato in questi anni: basta mostrare il documento

Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…

3 ore ago

Eurospin paga più di un chirurgo, offrono 3.500€ al mese: diplomati e zero esperienza vengono assunti subito

Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…

8 ore ago

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

11 ore ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

18 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

21 ore ago