Categories: AttualitàNews

Confagricoltura sigla intesa con l’Università di Bari

Agricoltura e Università fanno squadra. Per mettere assieme il mondo della conoscenza con quello della produzione in un reciproco e fruttuoso scambio di conoscenza e capacità pratiche: una vera e propria «alleanza del sapere». E’, in pratica, un “matrimonio” fondato su affinità elettive e interessi comuni quello suggellato stamattina nella sede della Camera di Commercio di Taranto con la firma del protocollo d’intesa tra il presidente di Confagricoltura Taranto, Luca Lazzàro, e il rettore dell’Università di Bari, prof. Antonio Uricchio, alla presenza del presidente della Camera di Commercio Luigi Sportelli.

“Una firma importante”, ha sottolineato in apertura il presidente Lazzàro:  “Investiamo assieme all’Università di Bari – ha aggiunto – in termini di risorse umane e di imprese che si mettono a disposizioneIl nostro obiettivo principale è assicurare alle nostre aziende servizi efficaci ed agili per essere competitivi sul mercato. Questo accordo produrrà progetti di ricerca e servizi che vanno incontro al mercato, uno di questi progetti è mirato in particolare sul settore agroalimentare. E’ umomento importante per Confagricoltura – ha rimarcato Lazzàro – per il legame forte con il rettore, mio maestro anche di vita.Alla base c’è una “ricetta” su cui scommettere: “Crediamo che innovazione, ricerca, competitività e sostenibilità ambientale siano le parole chiave su cui le imprese agroalimentari devono investire per essere competitive sul mercato. Per realizzare tutto questo ci metteremo competenze ed esperienze aziendali finalizzate ad intraprendere percorsi innovativi assieme ai ricercatori dell’università di Bari. Lo abbiamo già fatto con la clinica mobile della Facoltà di Veterinaria in campo zootecnico e siamo già pronti con un Master nel settore agroalimentare che spero veda la luce a breve”.

Un feeling” tra imprese e mondo accademico che è già molto avanti. Lo ha ribadito il professor UricchioStiamo realizzando una serie di iniziative con competenze trasversali, a Taranto come a Bari. Ci rivolgiamo ad un territorio vasto e in questa prospettiva mettiamo in campo le nostre facoltà di Agraria, Farmacia e Medicina, in particolare nella promozione della salute attraverso il cibo. Coniugare innovazione, ricerca e settori trainanti dell’economia sono un fattore di crescita su cui l’Università è molto attenta. Progettualità e competenze producono iniziative immediate già in cantiere, grazie a un modello di università aperta ai territori e al sistema produttivo che vogliamo sempre più promuovere.

Il presidente Sportelli, padrone di casa, ha chiarito il ruolo che la Camera di Commercio di Taranto può giocare: “Siamo qui – ha detto – perché questi eventi ci parlano di fattori di crescita e di sviluppo e perché la Camera di Commercio, nel 2015, si concentrerà particolarmente sul settore agroalimentare, con progetti dedicati. E siamo qui anche perché il rettore Uricchio e la sua Università si battono tenacemente e in modo costante per il nostro territorio. Sono tutti segnali utili per provare ad uscire dalla crisi: ho fiducia che dopo aver toccato il fondo le cose possano cambiare”.

L’obiettivo dell’accordo, così come formalizzato nel protocollo, è raggiungere un più stretto collegamento tra il mondo della ricerca e quello delle imprese, al fine di promuovere lo sviluppo economico attraverso l’applicazione di tecnologie e ricerche che proiettino l’imprese agricola ed agroalimentare in dinamiche virtuose”. Un legame forte basato sull’impegno reciproco (art. 2)  “a individuare attività rispetto alle quali collaborare nella realizzazione di attività di formazione, studio, ricerca e diffusione di informazioni su temi di comune interesse, in particolare volte a favorire la conoscenza, lo ricerca e la crescita economica e sociale, per la salvaguardia e il rispetto dell’uomo e dell’ambiente.

La collaborazione, inoltre, si realizzerà attraverso (art. 3) “la condivisione di infrastrutture per la realizzazione delle attività che saranno di volta in volta individuate e regolate da accordi attuativi della presente Convenzione; promozione e realizzazione di attività interdisciplinari e formative su materie e temi di comune interesse.

Sarà importante, poi, l’impegno di Confagricoltura Taranto e Università di Bari nel (art. 4) “fornire il supporto scientifico per lo svolgimento di ricerche scientifiche, convegni, seminari, conferenze ed attività formative”, nonché nel partecipare a bandi pubblici e privati per il finanziamento di attività oggetto della Convenzione”. Confagricoltura Taranto, infine, si impegnerà, nell’ambito del proprio programma di Internship, a realizzare stage formativi e di orientamento al lavoro, anche rivolti a studenti e laureati dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro”.

admin

Recent Posts

ULTIM’ORA – Friggitrice ad aria provoca danni al sistema nervoso! Questa cottura errata sta mandando all’ospedale centinaia di persone

La friggitrice ad aria potrebbe danneggiare il sistema nervoso, una cottura ti potrebbe costare veramente…

2 ore ago

Ti fanno male i denti, perdi il lavoro e becchi una denuncia da 6.000€: la legge non ammette distrazioni sul lavoro

Le problematiche relative ai denti possono influenzare la nostra vita quotidiana molto più di quanto…

5 ore ago

La Juve al giro di vite, in soccorso arriva Tudor | Addio a Motta dopo troppe debacle

La decisione è presa, al posto di Motta, a salvare la squadra in difficoltà arriva…

6 ore ago

Frigorifero, colonie di batteri ti fanno venire intossicazioni alimentari: l’errore mortale che commettono tutti in cucina

Colonie di batteri nel frigorifero, se commetti questo errore rischi un'intossicazione alimentare che può renderti…

7 ore ago

ATTENZIONE Dipendenti, devi lavorare 3 settimane in più all’anno: ma senza stipendio | lo hai sempre fatto ma non lo sapevi

Le problematiche relative al lavoro quotidiano possono influenzare la nostra vita molto più di quanto…

11 ore ago

Fari auto rovinati, la multa è di 170€, il meccanico ti chiede 100€ per sistemarli: io ti spiego come farlo con 2€ senza rischi

Hai guardato recentemente i fari della tua macchina e ti sei reso conto che sono…

16 ore ago