Poi, lo scorso gennaio, Cgil e Slc di Taranto lanciarono il primo allarme: “Dall’1 luglio prossimo 2mila dipendenti di Teleperformance rischiano il licenziamento. Le istituzioni si attivino per scongiurare l’ennesima sciagura per il territorio di Taranto”. Il sindacato temeva appunto che l’aumento del costo del lavoro del 12% avrebbe spinto l’azienda a dichiarare nuovamente gli esuberi e a mandare a casa 2.000 dipendenti diretti e 1500 a progetto: in pratica tutta l’azienda. “La crisi di Teleperformance – osservava il segretario generale della Cgil di Taranto Giuseppe Massafra – è aggravata dal nuovo assetto normativo varato dal governo determinato dal Jobs Act e dalla Legge di stabilità. L’azienda potrebbe decidere di spostarsi in un altro Paese”.
Un tentativo in realtà già messo a segno nel luglio dello scorso anno, quando Teleperformance tentò di spostare in Albania la commessa di “Eni Back Office”. In quelle settimane il direttore di Teleperformance Taranto Gabriele Piva, affermò che “ad un anno e mezzo dall’accordo sottoscritto con i sindacati non si sono verificati i miglioramenti attesi. Registriamo una perdita di 4 milioni ante imposte nonché un aumento di costi. Entro l’estate prossima se la situazione non migliorerà, rischia di essere inevitabile la chiusura”. Poi, tra marzo e aprile, in diversi incontri l’azienda ha dichiarato di voler procedere ad un nuovo accordo sindacale, proponendo il passaggio alle 20 ore settimanali (4 ore giornaliere), rifiutato immediatamente dai sindacati.
In questi mesi però, l’azienda ha messo a punto in gran silenzio un progetto al qual non intende rinunciare e che è stato annunciato ai sindacati soltanto lo scorso mese. Ovvero spacchettare la struttura societaria italiana: la sede di Parco Leonardo sarà assorbita in una new.co, mentre i siti di Taranto e Roma (di via di Priscilla) resteranno nell’attuale spa ‘In & Out’. Su 3.500 addetti totali sono a rischio i 300 di via di Priscilla e i 2.700 di Taranto, di cui 1.700 con contratto a tempo indeterminato e circa 1.000 a progetto. Lo spacchettamento è stato definito dall’azienda una sorta di societarizzazione, dovuta al fatto che i call center di Taranto e via di Priscilla sono in perdita, 5 milioni quella registrata nel 2014 in Puglia, al contrario di quello di Parco Leonardo.
La multinazionale ha inoltre affermato di aver speso ben 25 milioni di euro dal 2010 a oggi tra copertura delle perdite e aumento di capitale. L’avvio del riassetto societario diverrà effettivo tra 25 giorni. Qualora le cose non dovessero cambiare, la spa ‘In & Out’ per sopravvivere dovrà cercarsi da sola le commesse ed avviare un’inevitabile ristrutturazione visto che la societarizzazione pensata dall’azienda divide di fatto la struttura in perdita da quella in guadagno. Inoltre, per la spa ‘In & Out’ non è stata esclusa la possibilità di vendita se i conti dovessero peggiorare.
Gianmario Leone (Il Manifesto)
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…
Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…