Categories: Comunicati

Antenne, Taras in Movimento chiede attuazione regolamento comunale

Il 4 giugno scorso, nella sala consiliare di Palazzo di Città, si è tenuto un incontro per discutere del piano annuale di installazione o modifica degli impianti di Telefonia Mobile, uno strumento che le società di gestione sono tenute a presentare ogni anno entro il 31 marzo e che il Comune, per coinvolgere la cittadinanza di Taranto, ha pubblicato sull’Albo pretorio. E’ da sottolineare, purtroppo, l’assenza ingiustificabile all’incontro, oltre che della maggior parte dei gestori di telefonia mobile ad esclusione di Wind, quella di ARPA Puglia, soggetto deputato ad effettuare le rilevazioni. Presenti in buon numero invece le associazioni e i comitati di cittadini, tra cui il gruppo Taras in Movimento, intervenuti per offrire utili indicazioni e sottolineare il mancato rispetto di alcuni punti del Regolamento Comunale sul piano delle antenne. In primis è stata fatta notare la violazione dell’art. 5 del predetto regolamento, che prevede il coinvolgimento del pubblico nei processi decisionali in campo ambientale (secondo quanto disposto dalla Convenzione di Aarhus), attraverso una comunicazione capillare e plurimodale, non solo dunque attraverso la pubblicazione sull’Albo pretorio.

E ciò per garantire una efficace informazione e partecipazione dei cittadini destinatari, al fine di condividere il servizio offerto dalle società di gestione e, allo stesso tempo, di contemperare l’interesse collettivo per l’esposizione a campi elettromagnetici dannosi per la salute, i cui effetti andrebbero a sommarsi a quelli già molto critici legati alle emissioni delle altre fonti di inquinamento presenti sul nostro territorio. E’ stato, a tal proposito, riportato l’esempio di alcuni Comuni virtuosi, come il Comune di Bari, il cui piano delle antenne è redatto non dai gestori di telefonia, ma dal Comune stesso, attraverso uno studio tecnico approfondito che individua i siti più idonei nel rispetto della salute degli abitanti. Non è poi stato sciolto il dubbio su chi, tra Arpa e Comune di Taranto, debba garantire la consultazione via web dell’intera mappa delle installazioni di impianti per la telefonia mobile con relative emissioni, le schede tecniche delle antenne, la documentazione autorizzativa e l’elenco aggiornato a scadenza triennale dei siti “pubblici” sui quali, in accordo con i gestori, è preferibile installare nuovi impianti ed eventualmente delocalizzare quelli già esistenti.

Si è rilevata, poi, anche la violazione dell’art. 3 del regolamento, dato che le cinque società di te-lefonia mobile richiedenti hanno omesso di presentare la relazione tecnica che dovrebbe riporta-re contenuti ed obiettivi dello sviluppo della rete a firma di un tecnico qualificato. Ed infatti, le osservazioni delle associazioni presenti, hanno evidenziato l’importanza del ruolo del responsabile dell’Ufficio Antenne che dovrebbe essere rivestito da un tecnico, un ingegnere che abbia esperienza e competenza sui campi elettromagnetici, anche se sarebbe altresì auspi-cabile la costituzione di un’equipe di tecnici esperti nella rilevazione elettromagnetica, tra l’altro prevista dal Regolamento Comunale, che sia da supporto al Responsabile dell’Ufficio Antenne.

Tra le altre proposte avanzate dalle associazioni e comitati di cittadini presenti, vi è stata quella di coinvolgere l’amministrazione comunale nella scelta dei siti di prossima installazione, privile-giando le aree e gli edifici pubblici lontani da zone sensibili come scuole e strutture socio-sanita-rie e siti densamente abitati perché le scelte di una buona amministrazione devono essere in-nanzitutto orientate alla tutela della salute dei cittadini nonché alla salvaguardia del paesaggio; secondo il suggerimento di una delle associazioni le antenne potrebbero essere installata nei pressi dei campi di calcio, di arene o stadi poiché siti lontani dalle abitazioni e quindi frequentati in misura minore.

Si è inoltre invitata l’amministrazione a farsi carico del monitoraggio costante delle emissioni elettromagnetiche che non devono oltrepassare i limiti imposti da leggi nazionali e regionali, limite massimo di 6 volt /metro e max due impianti sullo stesso sito, evitando così il superamento della soglia di rispetto. Detti controlli potrebbero essere finanziati con gli eventuali introiti provenienti dai canoni di affitto versati al Comune dalle compagnie telefoniche. Queste indicazioni potrebbero aiutare il Comune ad evitare la proliferazione selvaggia sul nostro territorio di impianti di antenne telefoniche da parte dei gestori che ovviamente perseguono interessi legati a profitti aziendali, trascurando l’interesse della collettività.

TARAS IN MOVIMENTO

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Quotazioni oro da record, te lo valutano oltre 3.000€ al grammo: se devi vendere qualcosa fallo adesso e diventi ricco davvero

Le quotazioni dell’oro, a quanto pare, hanno raggiunto dei livelli record. Puoi far valutare il…

4 ore ago

Pensione più alta, fai richiesta dal cellulare adesso: il trucco nascosto dell’INPS per ottenere l’aumento del Governo

Importantissime novità in arrivo per i pensionati italiani: l’assegno mensile potrebbe aumentare. Basta solo effettuare…

7 ore ago

Ricarica veloce a soli 8€, fai Roma-Milano senza fermate: l’offerta MD che rivoluziona i tuoi viaggi in auto

MD con le sue offerte rivoluziona il modo di viaggiare, senza fermate fai Roma-Milano a…

9 ore ago

600€ in più in bolletta, gira immediatamente questa manovella: l’errore che fanno tutti in casa e che ti spenna

Nel caso in cui non presti attenzione a ciò che fai in casa, ti arriveranno…

13 ore ago

Oltre 1.200 miliardi di tasse non riscosse, le soluzioni proposte dal Governo per questo debito enorme

Il Governo cerca di ridurre il peso fiscale sul ceto medio, ma con 1.200 miliardi…

17 ore ago

UFFICIALE – Se hai più di 8.000€ in banca, l’UE se li prende per i suoi investimenti bellici: ecco come faranno il riarmo di cui parlano

Una nuova minaccia per i nostri risparmi: se hai 8.000 € in banca, l’Unione Europea…

18 ore ago