Categories: ComunicatiNews

Taranto, Palazzo Amati abbandonato e in balia dei vandali

Domus Armenorum denuncia le gravi condizioni in cui versa uno dei palazzi storici più importanti della città vecchia di Taranto, di proprietà pubblica, che come testimoniano le foto scattate questa mattina, giace da giorni in condizioni di totale, colpevole degrado. Nell’invitare le istituzioni competenti ad intervenire immediatamente per porre un argine alla devastazione e allo sciacallaggio dei beni afferenti al patrimonio culturale dell’isola, favorita dalla pressoché totale assenza dell’amministrazione, che ha da anni consegnato all’abbandono larga parte degli immobili di pregio architettonico, Domus Armenorum, ricordando che Palazzo Amati è tra i beni culturali del sud Italia inseriti nel bando cultura 2015 della Fondazione con il Sud, che mette a disposizione della collettività ingenti somme per la sua riqualificazione e per una sua restituzione alla comunità con finalità artistiche e socio culturali, rivolge alla comunità stessa un appello.

È giunto il momento di cooperare per il bene comune, condividere e confrontare idee e progetti, farne una base per un rilancio culturale e turistico della città vecchia che ponga al centro della proprie azioni il concetto della pubblica utilità, ovvero delle destinazioni d’uso più compatibili con le esigenze sociali del contesto e degli abitanti del centro storico, fuori da logiche competitive funzionali alla speculazione economica. Pertanto, proprio a partire da Palazzo Amati e dal bando in oggetto (in scadenza a luglio), la Domus invita cittadini, professionisti, associazioni, comitati, enti e più in generale tutti coloro che hanno a cuore la conservazione del patrimonio culturale dell’isola, ad avviare un percorso di co progettazione partecipata finalizzato a condividere insieme le migliori, e soprattutto le più utili, idee per la sua valorizzazione. All’amministrazione comunale ed alla Soprintendenza BAP, chiediamo invece di intervenire con la massima urgenza nella tutela di Palazzo Amati, e di farsi promotori di un open day durante il quale permettere a chi voglia di prendere visione delle condizioni dell’immobile, allo scopo di favorire la condivisione di un progetto di comunità aperto a tutti per il suo recupero.

Domus Armenorum, progetto di gestione partecipata della Chiesa di Sant’Andrea degli Armeni

admin

Recent Posts

Allerta meteo, bombe d’acqua e grandine XXL distruggono intere città: l’allarme è UFFICIALE

Scattata l'allerta meteo, sono previste bombe d'acqua e grandine in formato XXL, allarme ufficiale, meglio…

1 ora ago

Soldi extra per gli anziani, fino a 2.100€ ogni mese se sei nato in questi anni: basta mostrare il documento

Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…

5 ore ago

Eurospin paga più di un chirurgo, offrono 3.500€ al mese: diplomati e zero esperienza vengono assunti subito

Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…

10 ore ago

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

13 ore ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

20 ore ago