A rappresentarla, nell’aula magna del Polo Scientifico Tecnologico di Taranto, nel quartiere Paolo VI, c’era invece Gennaro Capasso, suo stretto collaboratore. Il tema cruciale da affrontare è quello delle risorse. Per il risanamento del mar Piccolo, com’è noto, sono stati stanziati 21 milioni di euro. A questi si aggiungeranno altre risorse messe a disposizione dal DL 1/2015 poi convertito in legge. Si tratta di 20,8 milioni di euro che fanno parte di una vecchia gara d’appalto del 2006. Tali fondi, rimasti a disposizione del Ministero, sono stati riattivati e destinati nuovamente a Taranto (delibera CIPE 17/2003). Sarà la Corbelli, al termine di un’attenta valutazione, a decidere come allocarli e ripartirli tra il mar Piccolo e il resto del territorio ionico. Nelle prossime settimane dovremmo saperne qualcosa di più.
Alessandra Congedo
Una nuova minaccia per i nostri risparmi: se hai 8.000 € in banca, l’Unione Europea…
Con l’ora legale, potresti notare una riduzione del tuo stipendio mensile. Questo sta capitando a…
Puoi comprare i biglietti del treno a soli 10 euro, in questo modo torni a…
Due settimane fa sono stati presentati i nuovi bonus che arricchiranno la legge di bilancio…
Lo mangiamo tutti i giorni da anni, è stato scoperto un pericoloso veleno all'interno del…
Negli ultimi anni, infatti, ci sono stati numerosi cambiamenti che hanno coinvolto gli italiani, e…