Arriveranno da tutta Italia i velisti che si contenderanno la prima tappa del torneo: sono attese imbarcazioni da Pescara, Anzio, Mandello del Lario, Sicilia, oltre ovviamente a una notevole rappresentanza della Puglia, motore dell’evento, con 10 Platu pronti a solcare i mari. Il Platu25 è una barca economica e, soprattutto, estremamente sicura. “C’è molto entusiasmo tra gli armatori – ha precisato nei giorni scorsi il presidente della classe, Edoardo Barni – Questa è una barca molto tecnica, divertente, fa la differenza e con un minimo investimento tutti possono competere”. Dopo la tappa tarantina, la competizione si sposterà a Gallipoli dal 18 al 21 giugno, in concomitanza con il campionato italiano, e ancora, per l’ultima veleggiata pugliese, a Monopoli dal 24 al 26 luglio.
“Gestire una competizione di tale livello è per noi un grande orgoglio – spiega Girolamo Capozza, vice presidente Ondabuena Academy –Taranto viene scelta perché ha un campo gara che piace ai velisti, mai monotono, mai scontato. E poi è vero anche che negli anni la scuola ha dato prova di saper accogliere i regatanti, facendoli sentire a casa, mettendo a loro disposizione professionalità e accoglienza”. Le regate si svolgeranno nella splendida rada di Mar Grande. E proprio in questi giorni, velisti arrivati da tutto il mondo si stanno allenando nello specchio d’acqua tarantino per carpirne tutti i segreti tattici.
“Eventi come la Coppa Italia – dice l’assessore comunale allo sport Francesco Cosa – diventano un potente strumento di marketing territoriale. Gli sport legati al mare rilanciano la nostra immagine e ci permettono di mostrarci in tutta la nostra bellezza”. Taranto non è stata scelta solo per la rada naturale, diventata oramai un vero e proprio “stadio del vento”, ma anche per lo staff che organizza la tappa, quello tecnico di Ondabuena Academy, e quello logistico del Molo Sant’Eligio che accoglie i regatanti dopo una lunga giornata di sport e agonismo. “Abbiamo un obiettivo ambizioso – spiega infine Antonio Melpignano, presidente del Sant’Eligio – essere promotori del rilancio della città vecchia. Il Molo è per sua natura nel borgo antico, e noi vogliamo essere la sua porta d’ingresso e contribuire alla crescita delle strutture ricettive. E poi attraverso il mare vogliamo avvicinare i giovani alla loro città, una terra meravigliosa che nasconde enormi potenzialità”.
Per tutti i dettagli sulla competizione è possibile consultare il sitowww.ondabuenaacademy.it
Molta paura sulle Dolomiti, precisamente a Forcella Giau, nel Bellunese, dove è caduta una valanga…
Questa volta per gli italiani si tratta di una brutta notizia: dal mese di aprile…
Nuova importante novità per tutti gli italiani: finalmente potrai dire addio alla tessera sanitaria cartacea,…
Fare la spesa nei supermercati in Italia è diventato un vero e proprio “Grande Fratello”,…
La rata dell'università scende ad appena 700 euro all'anno per tutti. Ora paghi solo le…
Prova a fare questo test, se non riesci a fare questo esercizio in 40 secondi…