Così l’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Rosa D’Amato, ha aperto oggi al Parlamento europeo di Bruxelles la tavola rotonda sull’emergenza Xylella. All’incontro, promosso dalla parlamentare tarantina, partecipano esperti e rappresentanti dell’Organizzazione mondiale della Sanità, dell’Efsa (l’agenzia Ue per la sicurezza alimentare), delle principali organizzazioni europee del settore agricolo (Copa-Cogeca, Cia, Confagri) e del biologico (PanEurope e Federbio).
“Ho promosso questo incontro – continua D’Amato – perché il problema non è solo come l’Europa affronta il caso degli ulivi pugliesi, ma come l’Ue intende far fronte alle evidenti carenze nel prevenire e affrontare rapidamente casi come quello della Xylella. Il blocco delle importazioni di piante vive, per esempio, è una misura emergenziale. Nel lungo termine, occorre potenziare il sistema di controlli e soprattutto promuovere la ricerca scientifica. Per quanto riguarda il disseccamento degli ulivi in Puglia – conclude – occorre evitare l’uso di pesticidi su larga scala. Vanno riviste assolutamente anche le eradicazioni e il divieto di impianto di tutte le piante ospiti nella zona potenzialmente infetta, cercando di privilegiare il più possibile misure alternative. Infine, la questione della vite, che è stata inserita della lista delle piante suscettibili di controllo per l’esportazione ma che, secondo differenti studi, sembrerebbe non essere attaccabile da questo ceppo di Xylella”.
€ 200 di bonus bollette ma solo per chi rientra nelle liste dei poveri ufficiali,…
Il Myanmar sta vivendo un momento complicatissimo e grave dopo il terremoto di magnitudo 7,7…
Credono tutti che sia ansia ma in realtà è il primo sintomo dell'Alzheimer, ecco il…
Ancora una volta Lidl dimostra di essere al passo con i tempi: i suoi supermercati…
Lo Stato interviene in modo eccessivo nei confronti dei cittadini, imponendo un vero e proprio…
Le telefonate anonime sono un vero e proprio problema per molti di noi. Proprio per…