Categories: NewsSalute

Ilva, tre consiglieri comunali puntano alla riapertura dell’Aia tenendo conto della VIIAS

TARANTO – La notizia era stata pubblicata sul nostro sito lo scorso 23 aprile: il  Consiglio Federale del Sistema ISPRA-ARPA-APPA ha approvato all’unanimità le “Linee guida per la valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario (VIIAS) nelle procedure di autorizzazione ambientale (VAS, VIA, AIA)”.   E’ il frutto del lavoro svolto dal Gruppo Inter-Agenziale “Salute e Ambiente” coordinato dal direttore generale di Arpa Puglia Giorgio Assennato che aveva commentato così il traguardo raggiunto: “E’ stata dura, ma ce l’abbiamo fatta”.

A poco meno di un mese da quella novità, i tre consiglieri comunali del gruppo “Noi democratici – Per le città che vogliamo” – Dante Capriulo, Gianni Liviano e Ciccio Venere – hanno depositato oggi in Consiglio Comunale una proposta da discutere nella massime assise cittadina per chiedere la riapertura dell’Aia rilasciata all’Ilva nel 2012 e l’applicazione dell’ “innovativo modello della VIIAS (Valutazione Integrata di Impatto Ambientale Sanitario), che consentirebbe di valutare tutti gli interventi da realizzare in Ilva con la massima tutela sanitaria per i lavoratori ed i cittadini, utilizzando gli avanzamenti scientifici redatti da ISPRA ed ARPA nazionali sul punto”.

“In tal modo – si legge nella mozione che impegna il sindaco a rivolgere un appello alle istituzioni interessate a livello nazionale, regionale e provinciale – si avrebbe la garanzia che le risorse necessarie al risanamento non vengono sprecate, anche alla luce dell’auspicato utilizzo di quelle rese disponibili dalla magistratura”. Secondo i  tre consiglieri “si potrebbe rifare il piano ambientale, se del caso su una nuova “taglia” di stabilimento, anche con eventuali ardite innovazioni tecnologiche; rivedere parecchie prescrizioni dell’Aia attuale, imposte senza il necessario corredo di dati realistici su risorse e tempi di realizzazione industriale; rifare ex novo il piano industriale”. E concludono: “L’applicazione del modello di valutazione preventivo della VIIAS, in uno con un nuovo ed innovativo modello produttivo, potrebbe servire alla sfida ardua di far continuare a produrre acciaio senza far ammalare i tarantini”.  Fin qui le parole dei consiglieri comunali. Per un approfondimento sulla valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario (VIIAS) nelle procedure di autorizzazione ambientale, vi invitiamo a leggere il nostro articolo dell’aprile scorso: clicca qui.

(A. Cong)

 

/

 

admin

Recent Posts

Problemi di memoria, la dieta della banana ti riprogramma il cervello: in 7 giorni diventi un genio | Adesso mi ricordo tutto

Se hai problemi di memoria, devi seguire la dieta della banana che in 7 giorni…

3 ore ago

I supermercati americani non hanno più uova | Prezzi folli e discussioni politiche in atto

Il prezzo delle uova e dei prodotti a base di pollo in America sta crescendo…

5 ore ago

Quiz patente, il 90% degli aspiranti cade su queste domande trabocchetto: memorizza queste parole chiave e non sbagli mai

Domande a trabocchetto che non ti permettono di avere la tanto desiderata patente, il 90%…

8 ore ago

Vuoi il Dyson? Ecco come avere l’aspirapolvere a meno di 100€: lo trovi su Amazon in questo momento

Su Amazon puoi avere il nuovo Dyson a soli 100 euro, un'offerta veramente imperdibile, che…

11 ore ago

ULTIM’ORA – Friggitrice ad aria provoca danni al sistema nervoso! Questa cottura errata sta mandando all’ospedale centinaia di persone

La friggitrice ad aria potrebbe danneggiare il sistema nervoso, una cottura ti potrebbe costare veramente…

18 ore ago

Ti fanno male i denti, perdi il lavoro e becchi una denuncia da 6.000€: la legge non ammette distrazioni sul lavoro

Le problematiche relative ai denti possono influenzare la nostra vita quotidiana molto più di quanto…

21 ore ago