“L’incontro – spiega D’Amato – nasce dall’esigenza di affrontare il caso del disseccamento degli ulivi in Puglia da un punto di vista scientifico e nel quadro di una dimensione europea che coinvolga le organizzazioni di settore. Due elementi che finora sono mancati. A Bruxelles, l’emergenza è stata trattata alla stregua di un problema meramente politico, diplomatico. Di conseguenza, ai ritardi nelle risposte si sono aggiunte misure radicali che rischiano non solo di provocare ulteriori danni alla Puglia, ma di non risolvere i problemi alla radice. Problemi, ribadisco, che riguardano tutti gli Stati membri”. La tavola rotonda si terrà nell’Aula ASP07H1 del Parlamento europeo.
Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…
I trend per la primavera 2025 puntano ancora su un bella pelle, ma con qualche…
Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…
Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…