Categories: AttualitàNews

Porto di Taranto: nel primo trimestre diminuzione di -23,6% del traffico

Nei primi tre mesi del 2015 il traffico delle merci attraverso il porto di Taranto ha registrato un calo del -23,6% avendo totalizzato meno di 5,2 milioni di tonnellate rispetto a 6,8 milioni di tonnellate nello stesso periodo dello scorso anno. I carichi allo sbarco sono ammontati a 3,2 milioni di tonnellate (-15,3%) e quelli all’imbarco a 2,0 milioni di tonnellate (-34,1%).

Complessivamente le merci varie sono state pari a 1,0 milioni di tonnellate (-53,4%), di cui 151mila tonnellate di merci in container (-60,3%) e 853mila tonnellate di altre merci varie (-51,9%). In calo anche il volume totale di rinfuse solide che è sceso del -20,8% a 3,0 milioni di tonnellate. Deciso incremento, invece, delle rinfuse liquide che sono state pari a quasi 1,2 milioni di tonnellate (+40,8%).

Intanto è in programma a Taranto lunedì 20 aprile alle ore 15:00, presso la sede di Economia dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (via Lago Maggiore – angolo via Ancona) il terzo workshop sul tema dei trasporti e della logistica promosso dall’Autorità Portuale di Taranto nell’ambito del progetto europeo “GIFT 2.0 – Greece‐ Italy Facilities for Transport”, finanziato a valere sul Programma Europeo di Cooperazione Territoriale Grecia-Italia 2007-2013.

Il ciclo di eventi formativi – inseriti tra le attività dal caso pilota “4TL Taranto Think Tank for Transport and Logistics”, a titolarità dell’AP di Taranto in qualità di soggetto attuatore della Regione Puglia Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità – giunge alla terza tappa sul tema “Progettazione Europea nel settore dei Trasporti e della Logistica”, che fa seguito ai precedenti incontri del 27 Marzo e del 10 Aprile u.s. rispettivamente sui temi “La politica europea in materia portuale e dei trasporti” e “Economia dei trasporti e del Mediterraneo”.

Durante il terzo evento formativo saranno illustrate le linee generali previste dalla programmazione comunitaria 2014-2020 in materia di trasporti e logistica, con approfondimenti sui Programmi di Cooperazione Territoriale Europea, sul PON Trasporti 2007-2013, sul PON Infrastrutture 2014- 2020 e sul POR Puglia. Oltre ad una panoramica di dettaglio sul quadro strategico nazionale e sulla “Legge Obiettivo” per i sistemi portuali, SRM – Studi e Ricerche per il Mezzogiorno proseguirà l’attività di analisi del trasporto marittimo avviata nel corso dell’ultimo workshop. Interverranno, in qualità di relatori, Sergio Prete, presidente dell’Autorità Portuale di Taranto, il dr. Giuseppe Gargano, referente del Cross-Border Info Point per il programma Grecia-Italia e, per conto di SRM, il dr. Alessandro Panaro, Responsabile dell’Ufficio Infrastrutture, Finanza Pubblica e Public Utilities.

admin

Recent Posts

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

6 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

9 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

11 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

11 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

15 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

16 ore ago