Categories: NewsOk News

“Obiettivo Zero Differenze”: un bando rivolto ai giovani

“Obiettivo Zero Differenze” è il nome di un progetto che sarà presentato giovedì 23 aprile a Palagiano. Finanziato grazie ai fondi messi a disposizione dall’avviso “Giovani per il Sociale”, pubblicato nel novembre del 2012 dal Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si basa su una semplice ma vincente idea di fondo: coinvolgere i giovani in attività di formazione, sensibilizzazione, coesione sociale destinate… ad altri giovani! Stimolare lo scambio di esperienze, quindi, è la chiave scelta per annullare la strisciante intolleranza che, purtroppo, blocca la crescita del rispetto reciproco. Le differenze da annullare sono molteplici: di genere, di età, di razza, religiose, sociali, economiche, di percezione della legalità: “Obiettivo Zero Differenze”, quindi, non poteva che nascere da un’esperienza “allargata” come il volontariato socio-sanitario.

L’Associazione Confraternita Misericordia di Palagiano, che ha presentato il progetto cofinanziandolo, opera nel settore da diversi anni, è parte integrante del “SET 118” di Taranto, ha esperienza nel campo della Protezione Civile: si tratta di attività che, per forza di cose, devono essere ispirate all’inclusione sociale. Il progetto si svilupperà lungo un arco temporale di 12 mesi, coinvolgendo due fasce di beneficiari: i diretti (giovani da 20 a 35 anni che svolgeranno attività di animatori territoriali, formatori, tutor e operatori sociali) e gli indiretti (giovani da 14 a 19 anni, studenti delle scuole partner del progetto, che usufruiranno di laboratori creativi, seminari, eventi e tornei sportivi). Fondamentale sarà il contributo offerto da due associazioni, “Aracnea” di Castellaneta e “Luce & Sale” di Palagiano, che metteranno a disposizione del progetto la loro esperienza nel campo, rispettivamente, delle forme artistiche innovative e del teatro.

I comuni di Castellaneta, Ginosa, Massafra, Palagianello e Palagiano saranno l’ambito di intervento e in ogni paese è stato individuato un istituto superiore dal quale, come anticipato, proverranno i beneficiari indiretti del progetto: istituto “Perrone” (Castellaneta), istituto “Bellisario” (Ginosa), istituto “Mondelli” (Massafra) e istituto “Sforza” (Palagianello e Palagiano). Ulteriori indicazioni sulla natura del progetto saranno oggetto dell’appuntamento del 23 aprile, cui parteciperanno Martino Tamburrano, in qualità di presidente della Provincia di Taranto e di sindaco di Massafra, insieme ai colleghi di Castellaneta (Giovanni Gugliotti), Ginosa (Vito De Palma), Palagianello (Michele Labalestra) e Palagiano (Antonio Tarasco). Interverranno, inoltre, il governatore dell’Associazione Confraternita Misericordia di Palagiano Serafino Infante, il direttore del “SET 118” di Taranto Mario Balzanelli, i dirigenti scolastici Vincenzo Calabrese (“Perrone”), Preneste Anzolin (“Bellisario”), Giuseppe Leopardo (“Mondelli”) e Salvatore Marzo (“Sforza”). La segreteria organizzativa dell’intero progetto sarà curata dalla Movimex di Massafra. L’appuntamento è a Palagiano alle 10:30, nei locali dell’istituto “Sforza” sito in via Scotellaro, 34.

admin

Recent Posts

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

7 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

10 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

11 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

12 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

16 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

16 ore ago