Non si parlerà solo di iniziative del governo regionale – con gli interventi del presidente della Giunta e dell’assessore – e di embargo transalpino, ma verranno illustrati anche i provvedimenti emergenziali e le misure di profilassi e di prevenzione dell’epidemia del disseccamento rapido degli ulivi, causato dal batterio della xylella fastidiosa, veicolato da insetti vettori.
Da qui l’invito rivolto al commissario straordinario del Governo nazionale, Giuseppe Silletti, a relazionare sulle azioni poste in essere contro il focolaio epidemico e al prof. Donato Boscia, dell’Istituto di virologia del CNR di Bari, ad offrire un contributo tecnico-specialistico. Con una nota indirizzata alla sede dell’Efsa a Parma, il presidente del Consiglio regionale ha inoltre chiesto di autorizzare la partecipazione di un rappresentante dell’agenzia, per assicurare al confronto in Aula il supporto delle conoscenze avanzate dell’Autorità europea che esercita per gli Organi UE un autorevole ruolo di consulenza scientifica in materia fitosanitaria e di qualità dei prodotti agroalimentari. La seduta si aprirà con la relazione del commissario straordinario sullo stato degli interventi, seguita dall’intervento del prof. Boscia e dalla relazione dell’assessore regionale alle risorse agricole. Dopo il dibattito, concluderà il presidente della Giunta regionale.
L'Agenzia delle Entrate da questo momento in poi ti controlla anche il tuo profilo Facebook.…
Il leader cinese interpella i partner commerciali sulle scelte economiche trumpiane mentre continuano le turbolenze…
Offerta di lavoro, solamente con un computer puoi lavorare da casa e quindi guadagnare più…
€ 200 di bonus bollette ma solo per chi rientra nelle liste dei poveri ufficiali,…
Il Myanmar sta vivendo un momento complicatissimo e grave dopo il terremoto di magnitudo 7,7…
Credono tutti che sia ansia ma in realtà è il primo sintomo dell'Alzheimer, ecco il…