Categories: ComunicatiNews

Porto di Taranto, Confindustria su manodopera straniera a basso costo: già denunciato

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa di Confindustria Taranto sul tema della manodopera straniera a basso costo nel porto di Taranto.

La denuncia di Cgil Cisl e Uil sull’utilizzo di manodopera straniera e a basso costo al Porto di Taranto arriva a distanza di un anno da quando Confindustria Taranto, e successivamente anche Ance Taranto, sollevarono agli organi ispettivi ed all’Authority il mancato coinvolgimento delle imprese locali nei lavori relativi alla Piastra Logistica. Una situazione che di fatto che appariva abbastanza anomala in quanto andava puntualmente a vantaggio di aziende esogene che risultavano essere più competitive rispetto alle imprese del territorio, aspetto che ora verrebbe smentito proprio dalla situazione prospettata dai sindacati.

La ferma convinzione, da parte di Confindustria e Ance, che non si potesse trattare di un gap di competitività, aveva indotto l’associazione a chiedere, agli organi ispettivi ed alla stessa Authority, di intensificare il monitoraggio all’interno dei cantieri avviati per la realizzazione della Piastra Logistica. La denuncia dei sindacati dei giorni scorsi arriva pertanto a conferma della percezione avvertita un anno fa, e che oggi porta le organizzazioni sindacali a chiedersi come mai, pur in presenza della clausola sociale, (accordo sottoscritto anche da Confindustria), non un solo lavoratore delle imprese portuali ed edili sia stato impiegato in quelle opere.

Il nostro auspicio, al di là delle ovvie rivendicazioni che continueremo a portare avanti, sollecitando chi di competenza ad intervenire tempestivamente in situazioni analoghe, è che si faccia chiarezza circa le dinamiche in atto nei processi di affidamento dei lavori e si adottino tutti gli opportuni provvedimenti utili alla corretta prosecuzione delle opere. Allo stesso tempo, torniamo a sottolineare che quanto più volte avanzato da questa associazione in termini di coinvolgimento delle aziende locali nei processi produttivi in atto sull’area jonica non risponde, come è evidente, ad una logica di “imposizione” della territorialità, bensì ad un semplice criterio di partecipazione delle imprese locali, a patto che le regole siano rette da principi di equità e di trasparenza, indispensabili per una corretta crescita sia del territorio stesso sia delle realtà imprenditoriali che lo rappresentano.

 

admin

Recent Posts

Soldi extra per gli anziani, fino a 2.100€ ogni mese se sei nato in questi anni: basta mostrare il documento

Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…

2 ore ago

Eurospin paga più di un chirurgo, offrono 3.500€ al mese: diplomati e zero esperienza vengono assunti subito

Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…

7 ore ago

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

10 ore ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

17 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

20 ore ago