“Come ci sembra assurda e incostituzionale questa incredibile imposta che pesa ulteriormente su un settore, come quello primario, ritenuto solamente un bancomat dal Governo Renzi, persino nell’anno dedicato all’alimentazione con l’evento degli scandali Expo 2015, così ci appare inconcepibile l’atteggiamento del Partito Democratico che non vuole assolutamente discutere dell’IMU agricola – dichiara il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera – Se ai parlamentari della maggioranza basta un tweet del capo per credere di fare il bene degli agricoltori, noi abbiamo bisogno di fatti concreti e di prese di posizione nette, precise, chiare e trasparenti. Se il PD intende rivedere la fiscalità rurale si inizi a parlarne da oggi in Aula: i loro parlamentari possono votare i nostri impegni al Governo Renzi. Soprattutto per le questioni relative alle fitopatie ed alle altre calamità che hanno colpito ad esempio il Salento e la Puglia nell’ultimo anno, a cui l’Esecutivo aveva dato parere favorevole approvando il mio ordine del giorno solamente un mese fa”.
Quattro gli impegni al Governo Renzi richiesti dal Movimento 5 Stelle. Viene richiesta una revisione complessiva delle norme in materia di fiscalità rurale e, in particolare, ad esentare i terreni agricoli dall’applicazione dell’IMU dall’anno 2015. Si richiede il rimborso ai proprietari dei terreni agricoli che, in base a quanto previsto dalla legge 34/2015, abbiano proceduto al pagamento dell’imposta entro il 31 marzo scorso, compensando i comuni interessati dal minor gettito derivante dalla mancata entrata tributaria anche attraverso la riduzione degli sgravi da interessi passivi di banche ed assicurazioni previsti dall’art. 96 del Testo Unico delle imposte sui redditi. Particolare attenzione ai piccoli agricoltori: si richiede l’esenzione dal pagamento dell’IMU per quei coltivatori il cui fatturato non sia superiore 15.000 euro annui nonché a quelli ubicati in comuni vittime di calamità naturali verificatesi a partire dall’anno 2014, così come individuati dai relativi decreti del Ministero delle Politiche agricole. Infine, i 5 Stelle chiedono al Governo Renzi di procedere con urgenza all’aggiornamento del catasto agricolo nonché della classificazione Istat dei comuni italiani, tenendo conto dell’evoluzione e della trasformazione del territorio e del settore primario degli ultimi decenni, ponendo l’accento sulla redditività dei terreni agricoli.
Adesso cenare a casa potrebbe essere molto più costoso del ristorante, ben 30 euro per…
Impossibile negare che l’aumento delle bollette ha spinto gli italiani a cercare in ogni modo…
Le quotazioni dell’oro, a quanto pare, hanno raggiunto dei livelli record. Puoi far valutare il…
Importantissime novità in arrivo per i pensionati italiani: l’assegno mensile potrebbe aumentare. Basta solo effettuare…
MD con le sue offerte rivoluziona il modo di viaggiare, senza fermate fai Roma-Milano a…
Nel caso in cui non presti attenzione a ciò che fai in casa, ti arriveranno…