Categories: Salute

Indagine epidemiologica e partecipazione dei cittadini: l’intervento di Biggeri

Giovedì scorso, la ASL di Brindisi e l’IFC-CNR Lecce  hanno promosso un incontro-dibattito sul tema “Indagine Epidemiologica e partecipazione dei Cittadini” che si è svolto nella sede dell’Azienda Sanitaria Locale. Relatore principale dell’incontro è stato il prof. Annibale Biggeri, ordinario di Statistica Medica dell’Università di Firenze. L’incontro è stato introdotto dal direttore generale della ASL dott. Giuseppe Pasqualone che ha illustrato l’impegno della istituzione sanitaria per il potenziamento dell’attività epidemiologica in collaborazione con le realtà di ricerca presenti sul territorio.

Pasqualone ha anche ricordato che la ASL è anche impegnata in uno studio di coorte promosso dal Centro Salute e Ambiente Regionale nell’area di Brindisi, Carovigno, San Vito dei Normanni, Mesagne, San Pietro Vernotico, Torchiarolo, Cellino San Marco, coordinato dal Dr. Forastiere del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio.  L’incontro è stato moderato dal dott. Emilio Gianicolo, epidemiologo dell’ IFC-CNR Lecce, attualmente ricercatore presso l’Istituto di Biostatistica Medica dell’università di Mainz – Germany, autore di studi epidemiologici su Brindisi tra cui quelli seulle marfomazioni neonatali e sugli effetti a breve termine dell’inquinamento atmosferico.

Il prof. Biggeri è uno dei maggiori riferimenti in Italia nello studio della correlazione tra inquinamento e salute. E’ stato, insieme con Francesco Forastiere e Maria Triassi, coautore della perizia disposta a Taranto dal Giudice dott.ssa Todisco nel procedimento contro ILVA. Sostenitore della popular epidemiology, concetto che negli ultimi anni va affermandosi anche in Europa, una nuova visione che vede il coinvolgimento di cittadini nella ricerca scientifica. Tra le indagini da lui condotte vi sono quelle svolte a Sarroch per valutare gli effetti sanitari legati all’impianto petrolchimico sardo. Quelle indagini furono svolte in stretta interazione con la comunità locale, contribuendo alla disposizione di misure di salvaguardia della salute pubblica e all’istituzione di una bioteca. Attualmente collabora con il CNR di Lecce alla conduzione di uno studio epidemiologico nella città di Manfredonia, teatro nel 1976 di un grave incidente industriale nello stabilimento Enichem, che coinvolse operai e popolazione.

Cliccando sul seguente link è possibile ascoltare l’audio del suo intervento.

http://salutepubblica.net/la-rivista/202-indagini-epidemiologiche-con-la-partecipazione-dei-cittadini.html

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

7 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

10 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

12 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

16 ore ago

Amici, lo hanno squalificato prima del serale: ha spaccato tutto e se n’é andato | Era il favorito

Era il favorito dell'edizione, eppure è stato squalificato a un solo passo dal serale di…

16 ore ago

Bollette GRATIS grazie al 730, passata la normativa per poterle scaricare: ma non è facile ti spiego come fare

Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…

21 ore ago