█ RICERCA E QUALITÀ, DAL MEDITERRANEO AL SALENTO
Le più importanti aziende produttrici del territorio nazionale e dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo ed oltre 300 oli di eccellenza, saranno i protagonisti assoluti della tre giorni gallipolina, accanto a un ricco cartellone di rassegne collaterali con focus di approfondimento e dibattito, degustazioni guidate e corsi tenuti dai docenti Olea ma anche cucina e ristorazione. Attorno alla sesta edizione del Premio Nazionale “L’Oro d’Italia 2015”, la cui cerimonia di premiazione si terrà sabato 18 aprile e coinciderà con la settima edizione del Premio Regionale “L’Oro di Puglia” e il quarto Premio Internazionale “L’Oro del Mediterraneo” rivolto a Croazia, Spagna, Grecia e altri Paesi con quali si intende contribuire alla crescita culturale e qualitativa dell’extravergine di oliva italiano, tante conferme e qualche sorpresa di gusto.
Come, per esempio, la cena di gala “Oro d’Italia a Tavola” e “Olio di gomito” (entrambi previste il 18 aprile all’interno dell’Hotel Bellavista Club), rispettivamente con la degustazione delle ricette tipiche della tradizione culinaria rivisitate con i grandi oli extravergini che hanno partecipato al concorso nazionale e con la dimostrazione di come cucinare, servire e presentare l’olio extravergine d’oliva, curata dagli studenti dell’ISS “F. Bottazzi” di Casarano. Grande attenzione, poi, sarà rivolta all’assaggio con “Extravergine? …Piacere!” (un mini corso tenuto da un team di esperti dell’Organizzazione Laboratorio Esperti e Assaggiatori rivolto ad appassionati, estimatori e a operatori della ristorazione), con “Assaggiatore Day 2015” (il forum aggiornamento Olea aperto a capi panel ed assaggiatori iscritti o in formazione che prevede prove di valutazione sensoriale, comparative e di riconoscimento varietale) e “PresentiamOli” (incontro conclusivo di degustazione guidata domenica 19 aprile).
Non mancheranno, infine, occasione di discussione con esperti e studiosi, come il convegno inaugurale “L’olivicoltura si ricerca” (venerdì 17 aprile nelle sale del Castello) organizzato da Unaprol per esaminare le questioni riguardanti la filiera, le novità e le opportunità fornite dal nuovo PIF, dalla PAC e dai bandi regionali con particolare riferimento alla tematica “Un valore che non sta più nella borsa – Le rilevazioni delle borse merci tra costi reali delle aziende e prezzi applicati nella Grande Distribuzione Organizzata”.
Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…