Categories: ComunicatiNews

Emergenza xylella, un incontro sulle misure di prevenzione

Affrontare l’emergenza Xylella senza ulteriori danni per le aziende agricole. Intorno a questo fulcro tematico ruoterà l’incontro-dibattito che si terrà quest’oggi nel salone di rappresentanza della Banca di Credito Cooperativo di Avetrana (via Roma 109). Confagricoltura Taranto, assieme alle altre organizzazioni di categoria e agli addetti ai lavori, porterà il suo contributo al dibattito organizzato dall’assessorato all’Agricoltura del comune di Avetrana e che si svilupperà su nodi centrali come le misure di prevenzione e difesa contro la Xylella.

Temi sui quali, peraltro, è già pronto il documento programmatico del Forum intercomunale “Emergenza Xylella Fastidiosa”, frutto del lavoro sinergico dello stesso assessorato all’Agricoltura del Comune di Avetrana, delle organizzazioni di categoria Confagricoltura Taranto, Cia Taranto, Coldiretti Taranto, del collegio Agrotecnici ed Agrotecnici laureati di Taranto, di ASS.I.PR.OL. Avetrana e Aiel (associazione italiana energie agroforestali). Il documento si muove su due direttrici principali: coinvolgere le amministrazioni comunali della vasta area che va da Manduria a Nardò nella realizzazione dello Sportello informativo intercomunale per l’Emergenza Xylella Fastidiosa; fare in modo che del problema vengano investiti l’Unione Europea e il Governo nazionale. L’obiettivo da raggiungere è individuato nello stanziamento straordinario di adeguate risorse economiche da destinare alla prevenzione e, soprattutto, al risarcimento dei danni diretti e indiretti patiti dalle aziende delle province di Lecce, Taranto e Brindisi, oltre che a misure di sostegno al reddito degli olivicoltori.

In particolare, il Forum per l’emergenza Xylella Fastidiosa di Avetrana, sottolinea come sia “necessario, comunque, salvaguardare gli alberi di ulivo, che rappresentano un patrimonio produttivo e naturalistico culturale dal valore inestimabile per la Puglia per il Paese, per l’Europa e il Mondo intero, e che, dunque, necessitano di essere salvaguardati con ogni mezzo; sicché, il loro eventuale abbattimento, nel numero strettamente necessario, dovrà configurarsi in termini di extrema ratio, solo ed esclusivamente se supportata da inconfutabili risultanze scientifiche”.

 

admin

Recent Posts

Nel 1985 ad Aprile usciva Ladyhawke | Purtroppo in sala non riscosse il successo sperato ma è un cult

Scoprite come mai la storia di Etienne e Isabeau nel lontano 1985 non ebbe il…

2 ore ago

ULTIM’ORA – Caffè cancerogeno in vendita ovunque: coinvolte due catene tra le più diffuse | È nelle cucina di tutti

Scattato l'allarme per quello che riguarda il caffè cancerogeno in vendita in 2 catene molto…

3 ore ago

Addio strisce blu a pagamento, da maggio vengono abolite di legge: arrivato il rinnovo salva euro | Lo dice anche il cartello

Una notizia che ha subito suscitato l’interesse degli italiani riguarda le strisce blu: pare che,…

11 ore ago

Bonus auto solo per i fortunati: se vivi in questa regione te la regalano, sono sempre loro quelli che non devono fare fatica | Italia spaccata a metà

È stato annunciato l’imminente arrivo di un nuovo bonus auto, ma potranno usufruirne solo alcuni…

21 ore ago

“Ho ideato il menù di Pasqua con 30€ per 10 persone”, il segreto dello Chef per fare un figurone | E spendere pochissimi soldi

Con soli € 30 puoi preparare un menù di Pasqua veramente perfetto, per 10 persone,…

23 ore ago