Nell’immaginare un “Arsenale Turistico”, la Fondazione pensa alla trasformazione dell’attuale mostra storico-artigiana in un vero e proprio Museo del patrimonio archeologico navale militare, alla realizzazione di biblioteche e book-shop, all’allestimento di sale storiche e multimediali, al recupero delle Officine per ospitare mostre permanenti e temporanee, all’elaborazione di strategie di marketing, alla creazione di un team dedicato all’accoglienza e alle visite guidate, al coinvolgimento di associazioni e cooperative. In un video trasmesso durante l’intervento di Ricciardelli, sono stati presentati tre itinerari in grado di soddisfare varie esigenze di tipo turistico-storico-culturale: dal percorso pedonale a quello via mare. Sogni ad occhi aperti o traguardi realmente raggiungibili? Perché quanto realizzato da anni in realtà come Venezia e Genova, qui ha il sapore dell’utopia?
Istituzioni illuminate e lungimiranti saprebbero già da tempo come agire per far fruttare al meglio quanto c’è oltre il muraglione. Il rischio, come sempre, è quello di affidarsi all’improvvisazione. Non mancano, poi, i dubbi legati alla dotazione finanziaria messa a disposizione dal Governo. «Il decreto non è chiaro sulle risorse e sulla loro allocazione – ha evidenziato l’assessore regionale Barbanente – sembra che siano indirizzate soprattutto all’Ilva e agli interventi Aia. Noi, però, non possiamo fornire alcun alibi. Dobbiamo mettere su un gruppo di lavoro in grado di presentare un progetto valido. Quanto ipotizzato per l’Area Vasta va rivisto alla luce del decreto”. A margine del convegno, la Barbanente ha sottolineato un’esigenza: «La Marina Militare deve aprirsi alla città. Recuperare e valorizzare un patrimonio, significa renderlo fruibile per la collettività, per elevare la cultura della comunità locale riguardo alla propria storia ed aiutare l’economia locale a riconvertirsi dalla monocultura industriale per andare verso la società dei servizi che caratterizza l’Europa contemporanea»
Ora non ci resta che seguire i prossimi passi degli attori istituzionali. Tra tempi stretti e risorse tutte da verificare.
Alessandra Congedo
Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…