In lettore è come sollecitato, guidato, spronato e ma anche confortato, da una scrittura consumata dall’amarezza, corrosa dal dolore della solitudine, in un “breviario” dalle molte risposte, che spesso non troveranno terra fertile sulla quale germogliare. Eppure l’invito è a “rompere le catene delle ingiunzioni sociali che ci hanno messo addosso, senza chiederci il permesso”, convinta, l’autrice, che “ogni momento è il momento giusto per andare avanti, con uno sguardo sereno, con un cuore leggero e pieno di gioia”.
La dott.ssa Schinaia si addentra nella molteplice articolazione dei problemi, sostenuta dalla competenza acquisita nei lunghi anni di professione pubblica e privata in qualità di Pedagogista, Psicologa, Pisicoterapeuta in Analisi Transazionale e nella gestione dei T.Grup. Oltre che dall’autrice, il volume e le problematiche proposte saranno discusse anche da S.E. Monsignor Arcivescovo Filippo Santoro e dalla giornalista Alessandra Cavallaro.
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…
Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…