Categories: ComunicatiNews

Petrolio lucano, la Commissione europea indaga sui danni prodotti all’acqua fornita alla Puglia

val d'agrival d'agriRispondendo ad una interrogazione del portavoce eurodeputato Piernicola Pedicini, la Commissione europea ha comunicato che “ha avviato una procedura d’indagine e sta valutando ora le risposte fornite dalle autorità italiane” per verificare la situazione ambientale e sanitaria provocata dalle estrazioni petrolifere che si stanno effettuando in Val d’Agri (Basilicata), dov’è ubicato il più grande giacimento su terraferma d’Europa.

“Una volta terminata questa valutazione, – ha scritto nella risposta a Pedicini il commissario europeo per l’Ambiente Karmenu Vella – sarà stabilito il seguito appropriato”. Nell’interrogazione veniva evidenziato che “l’area interessata é attraversata da un parco nazionale ed é ricca di sorgenti sotterranee e bacini idrici, che forniscono acqua potabile e d’irrigazione in Basilicata e Puglia. L’attivitá estrattiva coinvolge un sito di interesse comunitario Sic (It9210143 Lago del Pertusillo). Analisi e studi dimostrano il forte inquinamento sia delle falde acquifere che degli invasi idrici, con la presenza di metalli pesanti in concentrazione superiore ai limiti europei, nonché un’anomala distribuzione di tumori e malattie cardiorespiratorie nell’area. I fatti riguardano la concessione petrolifera Eni/Shell, denominata “Val d’Agri”, come da decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 28/12/2005. Le direttive europee non rispettate sono sei: la direttiva 92/43/Cee; la 98/83/CE; la 2000/60/Ce; la 2004/35/Ce; la 2006/118/Ce; la 2008/1/Ce”.

“La procedura d’indagine avviata dalla Commissione europea, a seguito delle numerose denunce del M5s, – ha sottolineato Pedicini – è un importante risultato per le popolazioni che risiedono nell’area interessata dalle estrazioni petrolifere e per i cittadini della Puglia e della Basilicata che, ogni giorno, utilizzano l’acqua del Lago del Pertusillo per uso potabile. Con questa indagine, – ha concluso il portavoce del M5s – le autorità italiane dovranno spiegare con estrema chiarezza e precisione qual è l’impatto sull’ambiente e sulla salute pubblica che viene provocato dalle estrazioni petrolifere che da circa venti anni vengono effettuate in Basilicata. Nessuno potrà continuare a sottovalutare l’inquinamento dell’acqua e dell’aria, con gravi ripercussioni sull’agricoltura e sul turismo locale, e sul drammatico aumento delle malattie respiratorie e tumorali”.

 

admin

Recent Posts

Addio strisce blu a pagamento, da maggio vengono abolite di legge: arrivato il rinnovo salva euro | Lo dice anche il cartello

Una notizia che ha subito suscitato l’interesse degli italiani riguarda le strisce blu: pare che,…

6 ore ago

Bonus auto solo per i fortunati: se vivi in questa regione te la regalano, sono sempre loro quelli che non devono fare fatica | Italia spaccata a metà

È stato annunciato l’imminente arrivo di un nuovo bonus auto, ma potranno usufruirne solo alcuni…

16 ore ago

“Ho ideato il menù di Pasqua con 30€ per 10 persone”, il segreto dello Chef per fare un figurone | E spendere pochissimi soldi

Con soli € 30 puoi preparare un menù di Pasqua veramente perfetto, per 10 persone,…

18 ore ago

ULTIM’ORA – 2.416€ di bonifico da INPS: ricalcolo degli errori passati e rimborsi emessi | Non serve fare la domanda

Ultima ora davvero molto importante: l’INPS sta avviando bonifici da 2.416 €, a seguito del…

22 ore ago

Addio al pedaggio, te li rimborsano tutti dal 2023: ma devi inviare questo modulo entro fine aprile | Richiesta fuori controllo

Finalmente non dovrai più pagare il pedaggio! Per il rimborso ci sono davvero tutti i…

1 giorno ago