Categories: ComunicatiNews

Xylella, Laricchia (M5S): no all’eradicazione degli ulivi nel Salento

La candidata governatrice per i 5 Stelle in Puglia chiede sostegno agli agricoltori e annuncia un evento in piazza Sant’Oronzo a Lecce per il prossimo 19 aprile con medici, ricercatori, agronomi ed esperti del settore.

“Per sconfiggere la sindrome del disseccamento rapido degli ulivi, il Movimento 5 Stelle si oppone all’eradicazione indiscriminata dei nostri meravigliosi olivi e all’impiego altrettanto indiscriminato di insetticidi”. A dichiararlo è la candidata Presidente del M5S per la Regione Puglia Antonella Laricchia, la quale non risparmia i propri dubbi sul piano d’intervento del Commissario Silletti. Nonostante in audizione alle Camere abbia riconosciuto che l’eradicazione, impiegata in America per affrontare un altro ceppo di Xylella, non abbia risolto la situazione, il Commissario continua, infatti, a presentare l’eradicazione quale soluzione al problema.

“È necessario affrontare il problema con l’ausilio della ricerca perché proponga al più presto soluzioni alternative all’eradicazione ed alla gassificazione del Salento. Dal territorio pugliese giungono anche proposte che prevedono l’uso di prodotti naturali e biologici da parte di esperti del settore agricolo – continua Antonella Laricchia (M5S) – che assicurano di voler agire in maniera assolutamente volontaria, con il solo scopo di salvare gli ulivi della nostra Puglia, senza il minimo guadagno. Chiediamo alla politica europea, nazionale e regionale ed al commissario Silletti di valutarle in fretta non cedendo alla tentazione di scegliere soluzioni radicali ed inefficaci solo perché apparentemente più rapide”.
A tutto questo, i 5 Stelle aggiungono la richiesta al Governo dello Stato di calamità naturale, finanziando celermente la ricerca ed il sostegno economico degli agricoltori e proprietari degli uliveti colpiti promuovendo una riduzione del carico fiscale.

“Proponiamo – conclude la candidata governatrice M5S – la detassazione da Irap ed IMU agricola e la sospensione di tutti i pagamenti entro la fine dell’anno. Chiediamo inoltre, che l’Istituto Agronomico Mediterraneo (IAM) rinunci all’immunità per aiutare concretamente la magistratura a far luce sulla vicenda”. Il Movimento 5 Stelle sarà presente in piazza Sant’Oronzo a Lecce il 19 aprile e chiamerà sul palco ad esprimersi medici, ricercatori, agronomi ed esperti del settore.


admin

Recent Posts

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

2 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

4 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

4 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

8 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

9 ore ago

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

13 ore ago